ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] agraria e ciò nell'intento di assodare la migrazione del Calcio e del Fosforo delle ossa nei rapporti fra ossa e sangue, nella genesi del latte e delle uova.
Il Cobalto radioattivo, che emette raggi gamma, è tuttora largamente impiegato al fine di ...
Leggi Tutto
Composto tossico, HCN, presente in diversi glicosidi ( cianogenetici); allo stato puro è un liquido mobile, incolore, dal pronunciato odore di mandorle amare, miscibile con acqua, alcol ecc.; bolle a 25,6 [...] c. forma un composto stabile (la cianemoglobina) che presenta un caratteristico spettro d’assorbimento e conferisce al sangue una tipica colorazione rosso-ciliegia. È estremamente tossico per gli animali superiori perché inibisce l’attività vitale ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477)
Rodolfo MARGARIA
FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] impregnazione del muscolo vivente con un indicatore.
Per la possibilità di una misura rapida e attendibile del pH del sangue, le condizioni acido-base dell'organismo sono state bene investigate dal punto di vista fisiologico e da quello patologico ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, simbolo Rb, numero atomico 37, peso atomico 85,47. Sono noti 2 isotopi naturali del r., 8537Rb (72,2%) e 8737Rb (27,8%), quest’ultimo debolmente radioattivo. [...] funghi, che ne possono contenere fino a 150 mg per kg di secco; così pure in tutti gli animali, Vertebrati e invertebrati: nel sangue umano vi è contenuto in misura di 3,15 mg per litro.
I sali di r. si ottengono dai minerali citati fondendoli con ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...]
J.J. Berzelius, negli anni 1837-38, individuò i pigmenti nelle foglie. Nel 1869 F. Hoppe-Seyler identificò il pigmento del sangue cui dette il nome di emoglobina. Nei primi anni del Novecento C.A. Schunck e L.P. Marchlewski ebbero il merito di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] la concezione di Cannon, già fondata, tra le altre cose, sull'esempio del mantenimento di un valore costante del pH del sangue, le cui equazioni di equilibrio acido-base erano state scoperte da Lawrence J. Henderson nel 1908. Molto tempo dopo, nella ...
Leggi Tutto
cicli di retroazione
Carlo Cavallotti
La retroazione, nota anche come feedback, è il meccanismo mediante il quale i sistemi dinamici sono in grado di rinviare al punto di inizio di un processo ciclico [...] della stabilità del sistema, in biologia per l’autoregolamentazione dell’organismo (per es., la temperatura negli animali a sangue caldo). I cicli di retroazione, tanto positivi quanto negativi, sono inoltre alla base del meccanismo mediante il quale ...
Leggi Tutto
Gruppo eterogeneo di sostanze riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzolo, etere ecc.). A seconda della loro struttura vengono [...] . Questo composto viene quindi idrolizzato a palmitato (16 atomi di carbonio) e ACP.
Lipemia e lipodieresi
Il contenuto in l. nel sangue si chiama lipemia; normalmente è pari a 500-850 mg/100 ml di siero, e in genere i l. sono costituiti da ...
Leggi Tutto
Gas incolore e inodore, CO2 (detto anche biossido o diossido di carbonio), più pesante dell’aria (densità 1,527 rispetto all’aria), facilmente liquefacibile, solubile in acqua, in alcol ecc. È il principale [...] che si svolgono nei tessuti; in parte è eliminata con la respirazione e in parte rimane disciolta o combinata nel sangue e nei liquidi organici e contribuisce a mantenere costante l’equilibrio acidobase.
L’anidride c. si usa nella preparazione di ...
Leggi Tutto
aggressivo chìmico Ogni sostanza chimica che, diffusa nell’aria o sparsa sul terreno, anche se presente in piccola quantità, è capace di provocare malattie o alterazioni morbose agli uomini e agli animali, [...] superficiali, dalla loro diffusione nell’organismo per via ematica e dal danneggiamento di vari organi vitali (fegato, reni) o del sangue stesso (ossido di carbonio) così da produrre la morte o profonde intossicazioni. Un a. c. capace di alterare la ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
sangue di drago
sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...