Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] stanti ai lati. Le altre due lastre rappresentano rispettivamente Perseo che, in presenza di Atena, uccide Medusa dal cui sangue nasce Pegaso, ed Eracle che trasporta, sospesi ad una pertica, i due ladroni Cercopi. Anche in codesto gruppo, rilevanti ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] , ma la sua spada è puntata alla gola del centauro e più in basso la sua freccia ha fatto sgorgare il sangue. Deianira, la sposa rapita, mentre sviene (perché le sue palpebre sono chiuse) saluta il suo salvatore. Lo stesso avvenimento può darsi ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] igienista, IV (1903), pp. 18-21; E. Gray, L'invasione tedesca in Italia, Firenze 1916, p. 163; Id., Guerra senza sangue, Firenze 1916, pp. 95-102; G. Preziosi, La Germania alla conquista dell'Italia, Firenze 1916, pp. 46, 115 s.; Id., Ilretroscena ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] 1939 trasferite alla parrocchialè di Mainetto di Serra Riccò; La Vergine tra i santi, Temistocle in atto di bere il sangue del toro e il Ritratto del cardinale Benedetto Sala, Genova, depositi di Palazzo Bianco, dove si trova inoltre uno stendardo ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] malorum è simboleggiato da una testa di uomo incoronata dalla quale spuntano due corna; la testa giace a terra e gronda sangue dal collo poiché Cristo l'ha strappata dal corpo di Mandragora, sua quarta promessa sposa (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 942, c ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] Francia nel febbraio del 1336. È plausibile ritenere inoltre che gli affreschi raffigurati (Costantino malato si accinge al bagno di sangue, Visione dei ss. Pietro e Paolo, Viaggio di s. Silvestro, Riconoscimento delle effigi dei ss. Pietro e Paolo e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] un cambiamento di colore dei raggi che da d'oro, il colore della luce, del contatto divino, si fanno rossi, il colore del sangue: le stimmate non più prodotte da F. in forma di neri chiodi, da Giotto in poi risultano inferte dall'esterno e dunque ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] di C. a ricordare la "rosa odorifera della perfetta purità" (Lettere, 44; 351) e l'"ardentissima rosa vermiglia del sangue di Cristo" che ha redento l'umanità peccatrice (Lettere, 362), in testuale riferimento a un'appassionata espressione raccolta ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] più grandiosi esempi: proprio sopra l'altare, A. fu rappresentato come un vegliardo, vestito, in atto di raccogliere in un calice il sangue di Cristo. In tal modo egli, davanti a questo altare, divenne il modello per la comunità e per l'intero genere ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] 1860 il G. ricevette l'incarico di eseguire l'acquerello Cappella di S. Gennaro al duomo durante il miracolo del sangue (Museo di Capodimonte) per il nuovo sovrano Vittorio Emanuele II. Il quadro, dal complesso taglio prospettico, venne inviato nel ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
sangue di drago
sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...