SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] e sulle scritture mistiche di Ludolfo di Sassonia (m. nel 1378), che individuava l'origine del Fons vitae nel sangue versato da Cristo sulla croce. Nella presentazione drammatica di questi temi, S. mostra una familiarità con le coeve rappresentazioni ...
Leggi Tutto
Anatomia
P. M. Jones
La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto accesso ai trattati [...] dai fianchi. Sovrapposte al corpo sono le armi e gli oggetti che provocano le ferite. Le stesse ferite sono rozzamente rappresentate dal sangue gocciolante o da squarci dipinti di rosso; si fa poca distinzione fra i vari tipi di ferita, l'unica è fra ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] sulla pavimentazione leggermente in discesa, si trovava una doppia fila di sette tavole da sacrificio, insanguinate poiché il sangue delle vittime doveva scorrere in una giara posta al di sotto della pavimentazione. I sacrifici dovevano avvenire alla ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] mantovana, s. 3, XXXVIII (2003), 115, pp. 107-128; F. Cerchiari, La chiesa di S. Andrea. Sacello per la reliquia del sangue di Cristo, in Leon Battista Alberti e l’architettura... (catal., Mantova 2006-07), a cura di M. Bulgarelli et al., Cinisello ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] , monumenti. Giostre e feste grandiose allietavano il popolo, mentre le congiure dei Malvezzi e dei Marescotti venivano soffocate nel sangue. Furono, però, i reduci di queste famiglie a invocare l’aiuto di Giulio II contro i Bentivoglio. Nel 1506 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] a parte occupa I. al-Kawnī (noto anche come I. al-Koni: Nazīf al-ḥaǧar, 1990, trad. it. Pietra di sangue, 1998) che rievoca, sul modello dei poeti preislamici, il deserto, protagonista indiscusso dei suoi racconti e simbolo di libertà.
I confini ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] del Paradiso; bufere, fetide piogge, brulicar di serpenti, guizzare di fiamme parlanti, livide paludi, cimiteri, fiumi di sangue, boschi allucinanti, deserti, paesaggi polari, ma anche visioni del vasto cielo stellato, valli fiorite, musicali foreste ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] . Bisognava quindi anzitutto sottomettere la capitale; ciò che fu fatto con una guerra civile che finì con la "settimana di sangue" (21-28 maggio). Durante questo tempo l'Assemblea sostenne il Thiers nell'opera di repressione come pure ratificò il 18 ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] la restante Dalmazia alla Iugoslavia. Contro di esso insorgono il popolo, i legionarî dalmati e i dannunziani, che nel Natale di Sangue (26 dicembre 1920) si battono nelle piazze e per le vie. Il 5 gennaio 1921, è proclamata l'annessione all'Italia ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] , un francescano).Fu una priora del lebbrosario di Cornillon, a L., a proporre una celebrazione del corpo e del sangue di Cristo sotto le specie eucaristiche. Nella realizzazione del suo progetto Giuliana di Cornillon (ca. 1192-1258) si scontrò ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
sangue di drago
sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...