DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] dodici ritratti tra cui uno della Principessa Caterina Farnese.
Un dipinto con Cristo con la Croce, dal cui fianco sgorga sangue raccolto in un calice posto ai suoi piedi, nella Galleria nazionale di Parma (inv. n. 221) e proveniente dalla collezione ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] '"abuomo" - l'essere nuovo staccatosi dall'uomo attraverso il rifiuto del concetto distruttivo di individualità - sarebbe stato consapevole "nel sangue" di essere un tutt'uno con il resto dell'umanità e con l'universo: materia e spirito, vita e morte ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] il L. eseguì anche un gonfalone (oggi disperso) per una confraternita locale, raffigurante un Cristo Portacroce che versa il suo sangue in un calice da un lato e una Annunziata dall'altro.
Nel 1540 disegnò un'altra prospettiva per la replica della ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] sec. 14° (Chandon de Briailles, 1939). Un crocifisso miracoloso da cui, quando venne colpito da un gruppo di ebrei, zampillò sangue e acqua, viene ricordato da pellegrini occidentali dal sec. 12° in poi; ma sembra che fosse stato portato a Lucca già ...
Leggi Tutto
FRACASSI, Patrizio
Marco Pierini
Nacque a Siena il 24 dic. 1875 da Buonafede, marmista, e Marina Lorenzetti. Nel 1889 si iscrisse all'istituto d'arte di Siena del quale fu allievo fino al 1901. Gli [...] 1903; La Gazzetta di Siena, 15 ag. 1903; Ancora del suicidio del F., in La Vedetta senese, 15 sett. 1903; Dramma di sangue in Siena, in La Patria, 17 sett. 1903; N. Mengozzi, Il Monte dei paschi. Lavori artistici, in Bull. senese di storia patria ...
Leggi Tutto
GIOVENONE
Simone Baiocco
Famiglia di artisti nota a partire dai primi anni del Cinquecento e al centro per oltre un secolo delle vicende figurative vercellesi; la fitta documentazione disponibile (Colombo; [...] di Gaudenzio. È il caso ad esempio della pala nella parrocchiale di Bellagio (Como) raffigurante il Cristo del prezioso sangue, a lui attribuita anche perché presenta una qualità non all'altezza del cartone corrispondente (Torino, Accademia Albertina ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] del Mezzogiorno, 7 giugno 1956; F. Miele, Scultura ed architettura, in La Giustizia, 18 giugno 1957; P. Stampini, Uno scultore che ha nel sangue la virtù dei Greci, in Rotosei, 26 luglio 1957, pp. 10 s.; G. Orioli, M. G. scultore e poeta, in Semaforo ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (Cortellini), Michele
Giacomo Bargellesi
Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] history of painting in North Italy [1871], a cura di E. Borenius, London 1912, II, pp. 267 s.; G. Cavallini, Omaggio al Sangue miracoloso che si venera in S. Maria del Vado in Ferrara, Ferrara 1878, pp. 542-544; A. Venturi - R. H. Benson, Illustrated ...
Leggi Tutto
inferno
Maria Pia Ciccarese
Il luogo dell'eterna punizione dei malvagi
L'inferno, secondo il significato dell'aggettivo latino infernus ("che sta sotto", "inferiore"), è il luogo sotterraneo e tenebroso [...] fiume di fuoco i peccatori sono immersi a diverse altezze secondo i diversi peccati, mentre gli omicidi sono sprofondati nel sangue; ai golosi è applicato il supplizio di Tantalo, ai bestemmiatori è tagliata la lingua, i lussuriosi sono frustati sui ...
Leggi Tutto
castelli
Chiara Frugoni
Dimore da signori con villaggio fortificato
Quando nelle fiabe si parla di un castello, si pensa a un unico edificio in pietra, con torri, torrette e ponti levatoi. In origine, [...] le une alle altre, in buono stato o in rovina, sono un monumento al terrore: quante grida si sono levate, quanto sangue è scorso fra quei muri!
Un castello dipinto
Il restauro della parete della Sala del Mappamondo del Palazzo Pubblico a Siena ha ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
sangue di drago
sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...