Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] medie contro i quali esso è diretto hanno la possibilità di opporre una resistenza anche armata, che determinerà spargimento di sangue. Neppure in questo caso i militari decideranno di governare in proprio, anche se la loro preparazione tecnica è ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] l'assassinio allegando "un breve assolutorio da ogni irregolarità". Par di capire che ci dev'essere stato un fatto di sangue, dal quale però non sono emerse responsabilità tali da farlo condannare. Forse s'è trattato di legittima difesa. Fastidiosa ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] alle estreme conseguenze, e, al contempo, di affermare il proprio punto di vista sul mondo, che giudica corrotto; il sangue della vittima, così come quello dell’officiante (nel nostro caso l’attentatore o attentatrice che compie un’azione violenta ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] è il caso della monarchia francese, dove la classe aristocratica costituisce un contrappeso al potere regio per antichità di sangue (cap. 4). Ma la figura paradigmatica per comprendere la centralità della categoria della tirannide in Machiavelli, e l ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] . Lact., mort. pers. 34,5: «deum suum orare pro salute nostra et rei publicae».
48 Sul calo d’importanza del sacrificio di sangue, cfr. S. Bradbury, Julian’s Pagan Revival and the Decline of Blood Sacrifice, in Phoenix, 49 (1995), pp. 331-356.
49 Per ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] partenopea trova infatti ammirevole la "strage", ché il C. - senza coinvolgere il sovrano nello "spargimento di sangue", di cui si assunse ogni responsabilità, conservando così intatta la fama dell'"innata benignità di Leopoldo" - interpretò ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] identità del G., che il 9 fu trasferito al braccio controllato dai Tedeschi. Fu torturato e colpito a sangue durante gli interrogatori. Sandro Pertini, detenuto insieme con lui, ricorda di averlo incontrato, sanguinante, dopo l'ultimo interrogatorio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] da questo processo di unificazione culturale.
Partendo da questa base, non poteva certo piacere la teorizzazione sulla purezza del sangue del nazismo, che non solo usava a piene mani la biologia, ma sosteneva anche la superiorità degli ariani del ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] , per i rapporti tra D'Annunzio, i movimenti che a lui si richiamavano ed il fascismo, dopo il "Natale di sangue", Arditi e legionari dannunziani, Milano 1969. Le vicende delle opposizioni all'estero, infine, hanno una puntuale ricostruzione in S ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] si apra con il ricordo di Carlo Pisacane e del suo riallacciarsi sia ai riformatori italiani del Cinquecento «che comprarono col sangue il diritto di ragionare», sia agli scrittori di filosofia e politica del Settecento, i «riformatori» nel senso più ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
sangue di drago
sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...