BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] manca poi la difesa dell'unità dei due poteri in un ordine che solo dei pazzi innovatori, spargitori di inutile sangue, volevano sovvertire (p. 538), come pure la difesa da ogni condanna dell'imperatore che solo Cristo poteva giudicare ("melius est ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] . Com'era inevitabile, i vari profeti sognatori sedicenti Incarrí furono incarcerati, e i moti insurrezionali repressi nel sangue (Curatola 1997).
Dopo la lunga fase dei m. postincaici, si assiste alla nascita di numerosi movimenti escatologici ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] . Subito dopo si rallegrava delle vittorie ottenute in Mauretania, frutto di battaglie sostenute "non per il desiderio di spargere sangue, ma per dilatare i confini dello stato nel quale vediamo che Dio viene adorato" (ibid., nr. 73). Molto più ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] era sostenuto da membri influenti dell'aristocrazia. Damaso prevalse su Ursino a prezzo di violenze e ampio spargimento di sangue, e col decisivo appoggio dell'autorità di polizia, che allontanò Ursino da Roma. Un'elezione così sanguinosamente ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] entrate fiscali). Il periodo "giacobino", represso nel 1799 dalla "Giunta di Stato", senza tuttavia provocare un bagno di sangue come a Napoli, fu definitivamente liquidato da un'ampia amnistia che favorì il ritorno di numerose personalità civili ed ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] e coppe […] e pecore" (Otten 1965, p. 17).
Gli dèi erano i garanti della giustizia: "cercavano [la vendetta per] il sangue" degli uccisi e punivano chi non rispettava i giuramenti. Gli uomini retti erano invece fiduciosi del favore divino: "Dea Sole ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] prodigi furono compiuti dalla croce, perché è su di essa che il figlio di Dio fu crocifisso e versò il suo sangue prezioso per la redenzione del mondo87.
Il Costantino storico nell’Etiopia medievale e premoderna
Ma che cosa conosceva del Costantino ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] parenti del papa] fu aprirne un'altra peggiore ch'è stata quella che hora si piange d'impinguare il nipote col sangue de' sudditi e render perpetui e insoffribili i pesi loro". Occorreva così riuscire ad "impinguar il nipote" e farlo limitando gli ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] , e chiarire, se mai ce ne fosse stato bisogno, che P. era fermamente contrario a concedere la dispensa per i vincoli di sangue, se lo sposo non si fosse innanzitutto riconciliato con la Chiesa. Con tempi accelerati, ma pur sempre troppo lenti per l ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] . Ma stavolta l’opposizione alle sue decisioni fu violentissima: a Roma scoppiarono disordini e si arrivò perfino allo spargimento di sangue. Di fronte a tali eventi Massenzio decise di mandare in esilio Marcello, che morì nel 308 o l’anno successivo ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
sangue di drago
sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...