CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] , cioè tutti i contadini che disponessero di un cavallo da guerra, venivano formalmente equiparati agli infanzones, i nobili di sangue di seconda classe.Sotto Sancio García (995-1017), noto anche per la generosa concessione di privilegi alle comunità ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] di Giovanni Grimani (Venezia, Museo archeologico: Pincus, 1979; De Paoli, 2004).
Il piccolo e prezioso tabernacolo del Santo Sangue nella sagrestia di S. Maria Gloriosa dei Frari, intagliato per ospitare una reliquia donata da Melchiorre Trevisan e ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] la convinzione che i comportamenti virtuosi fossero in qualche modo riservati a coloro che già si distinguevano per la nobiltà del sangue e che la rinuncia iniziale fosse già di per sé sufficiente a mettere costoro sul cammino della virtù e della ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] mensa dal sostegno, con conseguente violazione della confessione o, per finire, a causa di assassinii o spargimenti di sangue avvenuti presso l'a.; esacrazioni del genere rendevano necessaria una nuova consacrazione.
Ciascun a., in particolare quello ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] 1565, nel quale l'evidenza della stessa cifra chiastica, traguardata specularmente recto-verso, dei due angioletti che raccolgono il sangue di Cristo, rimanda alla cultura tosco-romana; il rapporto che è stato istituito con l'Agonia nell'orto (simili ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] al centro circondato da diciotto figure nimbate, identificate con la turba magna di coloro che hanno lavato le vesti nel sangue dell'agnello. La decorazione doveva svolgersi in origine anche sulle pareti longitudinali della chiesa, ove si ripeteva l ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] una data 1571, probabilmente apocrifa, in duomo, ridipinto prima del 1768 da C. G. Ratti (p. 93 nota); due tele tarde con Il sangue del Redentore e Due angeli con emblemi di un vescovo martire nella sacrestia del duomo; la pala del S. Antonio con il ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] le Storie di Mosè della parete sinistra: Roveto ardente, Trasformazione della verga in serpente, Disputa dei maghi, Piaga del sangue, Piaga delle mosche, Piaga della grandine con strage dei primogeniti, Vocazione di Mosè, Passaggio del mar Rosso) e ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] il 1926 e il 1929 l'altra metà dell'Istituto salesiano.
Abbastanza simile al Sacro Cuore salesiano è il santuario della Madonna del Sangue a Re in Val Vigezzo nel Novarese, i cui progetti sono degli anni 1909 e 1916. In esso, risalente al 1922, sono ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] e sulle scritture mistiche di Ludolfo di Sassonia (m. nel 1378), che individuava l'origine del Fons vitae nel sangue versato da Cristo sulla croce. Nella presentazione drammatica di questi temi, S. mostra una familiarità con le coeve rappresentazioni ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
sangue di drago
sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...