Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] , in Francia, un nuovo colore tra il rosso e il viola, affine alla porpora, e fu battezzato magenta in ricordo del sangue versato dai francesi in Lombardia. La parola è tornata presto in Italia e si è largamente diffusa in molte lingue, anche perché ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] con Margherita Sarfatti, notoriamente di ascendenza ebraica) e aveva sempre usato la parola razza solo col significato di ‘stirpe’ e ‘sangue’.In seguito cosa successe?Di colpo, dopo l’estate del ’38, nei discorsi e negli scritti la parola razza e i ...
Leggi Tutto
Tamara BarisIn Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altroRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Tiziano Terzani è stato un Emilio Salgari del giornalismo, come ha notato a suo tempo Fabio Stassi [...] (Longanesi, 1998) e se ne legge (fra gli altri che vi sono raccolti) l’articolo intitolato Corea del Nord: bandiera rossa, sangue blu (siamo nel 1980), ci si rende conto facilmente di come quelle sei pagine riescano a dire praticamente tutto di un ...
Leggi Tutto
Nel 1981 Patrizia Valduga esordisce con una scelta di sonetti sull’«Almanacco dello Specchio», presentata da Giovanni Raboni che, come sappiano, diventerà in seguito suo compagno di vita e di poesia e [...] odore di maschili epidermidi / più non curi, e sguardi, corpi dattorno, / lor secrezioni, escrezioni contermini / con il sangue che ruota torno torno», spostando il discorso sugli elementi più carnali e sanguigni del corpo. Tale abbassamento parodico ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] a vedere che la notte prima che Sicofante giacque con lei, messer Mazza entrasse in Monte Nero per forza e con ispargimento di sangue», vol. II, pp. 714-715) e messer Mazzone (Ninfale fiesolano [Segre-Ossola 1997], ottava 245, v.1: «Ma poi che messer ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] che immaginiate, in fondo al prato,l’uomo o la donna che vorreste mortie il giavellotto diverrà una zagaglia,Fiuterà il sangue, volerà più lontano.Dei millecinque, non vi saprei dire;li ho corsi pieno di vertiginee di crampi, testardo e disperato ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] ammalati, quindi ti ammansisceuna pesante dose sedativaper colmare il tuo sonno e dentro il braccioattacca una flebo che sommuovail tuo sangue irruente di poeta (A. Merini: 98)La clinica dell’abbandono crea un vuoto d’amore, colmato con la poesia ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] e cosacco: quest’ultimo, nato invece come etnico, acquista con il tempo anche il significato estensivo di ‘russo’ («il sangue polacco / bevé col cosacco» scrive Goffredo Mameli nel Canto degli Italiani).Lo stesso accade per i nomi derivati da Bagdad ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] mai sul ringquando i pugni incalzano. Incontro di pugilato (Roberto Roversi, La raccolta del fieno, 1960)Suonano grida, parole di sangue,nella sala accesa di bandiereun pugile vuole la vendetta,copre il suo labbro di miele.Come un sasso staccato dal ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] intonata al suono della phorminx (Iliade IX, 182-188) e Ulisse ricorre a un canto magico per arrestare il sangue che fuoriesce dalla ferita (Odissea XIX, 455- 457). Anche la Bibbia riporta diversi riferimenti sugli effetti terapeutici della musica ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
sangue di drago
sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo ed esplicando fondamentali...
sangue
Alessandro Niccoli
Ricorre in tutte le opere meno che nella Vita Nuova, con il significato e in usi estensivi tuttora comuni; due esempi nel Fiore, nessuno nel Detto.
In Pg V 74 Iacopo del Cassero, alludendo alla propria morte, ricorda...