Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] osserva nella data più sentita, quella del Forum D’Assago, la forza delle parole che hanno accompagnato l’artista – intrise di sangue, sudore, lacrime e lampi di gioia: «Dentro la voce di Fabio c’erano tutti gli anni più difficili della sua carriera ...
Leggi Tutto
Proserpina o Persefone che sia, ma se le fosse piaciuto? Ade intendo: la storia dell’apparizione, la fuga delle compagne, il ratto, la vacanza infernale. Roberto Calasso, pomposo surfista mitologico, sembra [...] ancora non li aveva persi. Nel passaggionon ti serva avere un voltoo attributo iconografico. La bocca ha un rivolo di sangue – i denti sono sani.L’hanno fatta stendere perché non tremi.L’orecchino destro è rimasto sulla terra, opaco per ...
Leggi Tutto
AA. VV.Il loro grido è la mia voce. Poesie da GazaPrefazione di Ilan PappéA cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini, Leonardo TostiTrad. dall’arabo di Nabil Bey Salameh - Trad. dall’inglese di Ginevra [...] , Haidar al-Ghazali: La bambina il cui padre è stato uccisomentre portava un sacco di farinasulla schienacontinuerà a gustareil sangue di suo padrein ogni pane (ivi, p. 91). Colpisce, leggendo, la convergenza paradossale tra il «trauma del futuro» e ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] di campo infilato nella bocca. La cosa più impressionante era che, nonostante le cinque ferite, non aveva una goccia di sangue addosso: segno che lo avevano fatto spogliare, lo avevano ucciso, poi avevano aspettato con calma, lo avevano rivestito ...
Leggi Tutto
Nel 2017 Ryuichi Sakamoto pubblica async, un disco di appena un’ora di ascolto diviso in quattordici tracce. L’ottava, fullmoon, reimpiega un passaggio vocale tratto da The sheltering sky (Il tè nel deserto) [...] . Eccola cautela, che scacciaquel bilancio si trattienealla vita, che ancora, con altre provevuole tentarequi, dove il sangue resiste alla colpadi esserci anche più tardi, accettato il giornole calze da rivoltarec’è un grande ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] (1960), nella quale umili famiglie meridionali sognavano di gettare il cuore oltre l’ostacolo, consumando ogni singola stilla di sangue? Quella città di rarefatto argento, cantata in Autunno a Milano da Piero Ciampi, perché ci si poteva innamorare ...
Leggi Tutto
Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] esclusiva della Campania, Dosso frequente soprattutto in Lombardia, Maestra in Piemonte. La dedica ai Donatori del sangue è tipicamente lombarda, come pure la variante Rimembranze, mentre più equamente distribuita appare Rimembranza, meno frequente ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] tra razze. Ecco come ritorna il motto nazista “terra e sangue”.C’è poi chi Tarrant ha voluto emularlo: Patrick Crusius, Reich – Richard Walther Darré – e del suo motto “sangue e suolo”, nonché di tutte quelle pratiche naturiste, salutiste, intrise ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge come la parola indichi anche un «sentimento di affetto e solidarietà che lega più persone tra loro come fratelli»; così come «[una] comunanza di ideali e di intenti». Una rapida ricognizione diacronica ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] a mi hijo, yo misma he matado a mi hijo!» (‘mi riposerò senza svegliarmi di soprassalto, per vedere se il sangue mi annuncia altro sangue nuovo. Con il corpo secco per sempre. Non avvicinatevi, perché ho ucciso mio figlio, io stessa ho ucciso mio ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
sangue di drago
sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo ed esplicando fondamentali...
sangue
Alessandro Niccoli
Ricorre in tutte le opere meno che nella Vita Nuova, con il significato e in usi estensivi tuttora comuni; due esempi nel Fiore, nessuno nel Detto.
In Pg V 74 Iacopo del Cassero, alludendo alla propria morte, ricorda...