La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] genera e fa perire gli uomini. «…e prego anch’io nel tuo porto quïete»La perdita di un fratello, di un fratello di sangue, genera un dolore diverso, quasi carsico, perché si vede, anzitempo, la propria morte è come recidere una comune radice. E per ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] Non c’è che un attestato col quale si possa imporre l’altolà al meticciato e all’ebraismo: l’attestato del sangue. «Ingegnati, se puoi, d'esser palese»Quarantacinque anni dopo, il 29 aprile 1987, Almirante si fece intervistare da Giovanni Minoli nel ...
Leggi Tutto
Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] il legame strettissimo tra il cognome siciliano Rubè e il rosso, colore del fuoco e del sangue, e il «torbido vitalismo» nonché «il destino di sangue che lo [il Rubè] contraddistingue» e vari altri simbolismi del romanzo basati sul colore rosso ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] nonché Persèfone terrificante; / […] / mi sedei là, non permisi ai pallidi crani [greco kárena] dei morti / che si accostassero al sangue». Un classico non è per sempreNon si direbbe, ma Lucrezio è ben presente nella poesia italiana, ancora oggi: in ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] forme e che può esistere un legame affettivo molto forte tra due persone, un'affinità elettiva che va oltre i legami di sangue, al di là del vincolo biologico. A lei va anche riconosciuto il merito di aver fatto conoscere il fenomeno complesso e ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] nella rêverie e riconduce, inevitabilmente, all’universo favoloso e simbolico di Moby Dick:Solo un sognogli è rimasto nel sangue: ha incrociato una voltada fuochista su un legno olandese da pesca, il Cetaceo,e ha veduto volare i ramponi pesanti ...
Leggi Tutto
Economia domesticaLa comodità del soggiorno della brigata in campagna è garantita dalla presenza di sette servitori, quattro donne e tre uomini che attendono alle faccende domestiche. È la prima regina [...] vuol dare a vedere che la notte prima che Sicofante giacque con lei messer Mazza entrasse in Monte Nero per forza e con ispargimento di sangue; e io dico che non è vero, anzi v’entrò paceficamente e con gran piacer di quei d’entro. E è ben sì bestia ...
Leggi Tutto
Veronica GallettaPelleossaRoma, Minimum fax, 2023 Sicilia, 1943. Ma non solo, tanto, tanto altro in questo Pelleossa, di Veronica Galletta, già premio Campiello opera prima con Le isole di Normann (Italo [...] nel romanzo, sotto il nome di Angelo Foglia) a Li Causi e Renda (presente a Portella della Ginestra) segnano nel sangue il secondo dopoguerra siciliano.Bellissime, a questo proposito, le pagine che in coda al romanzo l’autrice dedica ai suoi debiti ...
Leggi Tutto
Salutato come il ritorno alle origini di Spike Lee, BlacKkKlansman (2018) è un film pungente, arrabbiato, il tentativo del regista di ricostruire un linguaggio al contempo civile e beffardo dopo le deviazioni [...] 2017 e il richiamo all’«America First» di Donald Trump.Le modalità adottate dal regista per cantare quest’epopea di sangue e suprematismo si pongono nel solco delle sue cifre stilistiche, dal pamphlet politico con arringa in overture di Alec Baldwin ...
Leggi Tutto
In un lemmario televisivo con il quale la RAI salutava gli anni Novanta del secolo scorso per entrare nel nuovo millennio, Tullio De Mauro, direttore del progetto e coordinatore di un prestigioso cartello [...] erotici alcuni versi di Maria Luisa Spaziani (1922-2014). «Dormi, e il silenzio è cembalo stregato / che ci percorre il sangue ricongiunto. / Scivola sul pendio di neve azzurra / la mano-luna in brividi e tepori». Così recita L’eloquenza (in ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
sangue di drago
sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo ed esplicando fondamentali...
sangue
Alessandro Niccoli
Ricorre in tutte le opere meno che nella Vita Nuova, con il significato e in usi estensivi tuttora comuni; due esempi nel Fiore, nessuno nel Detto.
In Pg V 74 Iacopo del Cassero, alludendo alla propria morte, ricorda...