MORELLI, Donato
Ferdinando Cordova
MORELLI, Donato. – Nacque a Rogliano, Cosenza, il 10 aprile 1824 da Rosalbo e da Giuseppina Giuranna. La sua famiglia era fra le più cospicue della Calabria per ricchezze [...] flotta «aveva quasi interamente aderito alla causa nazionale », invitò i reparti di stanza nella città ad evitare spargimento di sangue e a «fraternizzare con il popolo». Nella notte un telegramma portò la notizia che Catanzaro era stata liberata e ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] Chiesi, Avenoli, Decetto, Cavaceppi, Cassetta, Vannutelli, Lais, Carimini, D'Arcangeli, Blumensthil, della comunità dei francesi del Sangue sparso, dei padri scolopi; il tempietto ottagonale al cimitero inglese, le cappelle della Retraite a Trinità ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] intanto a Palermo il figlio Simone con il cugino Manfredi (III). Il 25 gennaio del 1351 la rivolta fu domata nel sangue. Secondo il cronista Michele da Piazza, tuttavia, essa non sarebbe stata però altro che uno stratagemma ordito dallo stesso C., d ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Nacque a Firenze nella notte fra il 28 e il 29 sett. 1543 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora de Toledo, figlia del viceré di Napoli [...] di Eleonora con il figlio Francesco).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Indice della Segreteria vecchia, I, Principi del sangue, cc. 4v-5r; VI, Segretari: serie dei segretari che ànno servito nel governo della casa Medici, c. 92v; Mediceo del ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] vi giunse il 13 agosto. Dopo un primo tentativo fallito, Chioggia fu occupata il 16 con grande spargimento di sangue. La Repubblica di S. Marco, minacciata mortalmente, intavolò trattative di pace, senza porre condizioni, ma l'intransigenza di Pietro ...
Leggi Tutto
BALLARINO, Giovanni Battista
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla famiglia agli studi, si formò una cultura assai vasta, d'impronta soprattutto [...] l'iniziativa dei rappresentanti veneti, mentre "il nostro Gio. Battista pur troppo haveva in sudor freddo convertito il sangue più vivo". Fallito ogni approccio con i Turchi, la posizione del B., caduto nuovamente ammalato, divenne insostenibile dopo ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] un periodo di cura alle terme di Montecatini. All'arrivo a Foligno, alle ore 22.05, fu trovato morto in un lago di sangue, con il setto nasale fratturato e la fronte sfondata sopra l'occhio destro, come se fosse stato colpito con un grosso martello ...
Leggi Tutto
COLELLA, Rosolino
Bruno Brundisini
*
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 4 febbr. 1864 da Luigi, medico, ed Anna De Pasquale. Compì i primi studi nel collegio Cicognini di Prato insieme con G. [...] Pizzillo): la tecnica consisteva nel reiniettare per via intramuscolare nel lato opposto a quello della lesione una discreta quantità di sangue (circa 30 cc) prelevato dalla vena dello stesso paziente e reso incoagulabile con l'aggiunta di citrato. A ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi Maria (al secolo Luigi Giuseppe)
Giuseppe Cagni
Nacque a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena Morelli. Frequentate le classi elementari e parte delle ginnasiali nella città [...] a proteggerli, grazie alla mediazione del G. si risolsero ad abbandonare ai partigiani senza danni e senza spargimento di sangue Alba e i suoi immediati dintorni; ma il 22 ottobre, tornati in forze, pretesero di rioccuparla. Stavolta l'intervento ...
Leggi Tutto
PREFETTI
Antonio Berardozzi
(Prefetti di Vico; Petrus Bonifatii de Vico prefectus). – Figlio di Bonifacio, discendente di Tebaldo, fu il primo esponente del suo casato a essere riconosciuto specificatamente [...] IV riposarono l’uno accanto all’altro nella stessa chiesa, nonostante che tra i due in vita non fosse mai corso buon sangue.
A Roma, le case di Pietro de Vico nel rione di Trastevere furono demolite, come quelle di altri nobili romani schieratisi al ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
sangue di drago
sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...