FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco
Giuseppe Masi
Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] il F. ad intensificare l'agitazione. Il suo nuovo disegno era quello di sollevare la provincia di Cosenza, senza versare sangue se non in caso di estremo bisogno e proponendosi di rispettare la proprietà, e contemporaneamente di preparare la rivolta ...
Leggi Tutto
FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] Fieramosca, dove viene riletto in chiave dissacratoria l'episodio della disfida di Barletta; il thriller in Autostop rosso sangue (1977), per l'interpretazione di F. Nero e Corinne Cléry, figurativamente riferibile ai modelli del contemporaneo cinema ...
Leggi Tutto
MEDICI, Paolo Sebastiano
Lisa Saracco
– Nacque a Livorno il 30 luglio 1671 da Elisad (Alessandro) Leone e da Rosa; dei due si ignora il cognome. Alla nascita ricevette il nome di Moisè. Dei genitori, [...] , mostrata come il frutto di superstizioni e di stregoneria, e riportando in auge il ben noto tema dell’«accusa del sangue». In particolare, nel capitolo 32, preceduto dalla Lettera scritta agli ebrei d’Italia in cui egli narra la sua conversione ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Carlo
Maria Paola Saci
Nato a San Martino Valle Caudina (Avellino) il 31 marzo 1853, da Francesco e da Marianna Finelli, studiò a Napoli nel collegio di S. Carlo, tenuto dai padri scolopi, [...] i temi dell'impegno politico del D.: l'anticolonialismo, l'opposizione al presidente del Consiglio, che aveva spento nel sangue il movimento dei Fasci siciliani, la "questione morale" contro quelli che egli chiama i "meridionali affaristici", che ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Agostino
Francesco Gaudioso
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1769 dal medico Felice Pasquale, originario di Calimera (Lecce), e da Teresa Gamboni.
Il 2 aprile 1791, a ventidue anni, conseguì [...] conferma ne’ terribili errori» (Risposta di Monsignor Tommasi..., 1821).
La decisa opposizione di Tommasi («anche a costo del mio sangue») segnò la sua attività, quando, in seguito alla fine del regime costituzionale, il vescovo rientrò in sede con l ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Silvio De Majo
– Nacque a Montepaone (Catanzaro) il 23 marzo 1769 da Francesco e da Marianna Mattei.
I genitori appartenevano a famiglie borghesi benestanti, come risulta dalla consultazione [...] e di termini in quei giorni avvincenti ed emozionanti, come quello del sacrificio e del giuramento sull’altare grondante di sangue della patria, o sotto l’albero della libertà» (Troiano, 2002, pp. 199 s.).
Condannato a morte dalla Giunta di Stato ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] Isabella e alla temporanea sospensione della nunziatura in attesa che al governo delle Fiandre tornasse un principe di sangue. La nunziatura di Fiandra, per alcuni trampolino per importanti missioni diplomatiche o per il cardinalato, non ebbe invece ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Marcello
Girolamo De Miranda
Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] medievali alle citazioni umanistiche. Questi testi rivelano, d'altra parte, una progressiva ossessione nei confronti del sangue e della morte, che non poteva essere giustificata unicamente da sensibilità religiosa, ma era forse effetto di ...
Leggi Tutto
DIAMARE, Vincenzo
Oriana Leri
Nacque a Napoli, da Andrea e Tommasina Silvestri, il 3 apr. 1871. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua citta, nel 1892, ancora studente, cominciò a [...] in evidenza che nel cane i rami nervosi sono prevalentemente grigi o prevalentemente bianchi, ma sempre misti (Suicorpi mielinici del sangue e dei muscoli striati e sull'anisotropismo della fibra striata. Memoria terza, in Rivista di biologia, V[1923 ...
Leggi Tutto
BOLOGNARI, Arturo
Maria Pia Albanese
Nacque a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia Riis. Frequentò l'università di Catania dove si laureò in scienze naturali con lode il 19 giugno 1940. [...] di zone di riposo biologico nei diversi compartimenti marittimi italiani.
Scritti principali: Sulla genesi degli elementi figurati del sangue dei Molluschi Cefalopodi. Nota preliminare, in Boll. di zool., XVII (1950), pp. 369-378; Dosaggio del ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
sangue di drago
sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...