ROSELLI, Ercole.
Marco Ciardi
– Nacque ad Ancona il 15 maggio 1818 da Antonio, romano, e da Matilde Belelli, anconetana, di famiglia nobile.
Sposatisi il 17 maggio 1807, i genitori di Ercole ebbero [...] (1815-1893) e altri detenuti, organizzò nel marzo del 1857 un tentativo di evasione armata, che venne represso nel sangue.
Nel luglio del 1858 Roselli venne trasferito nel bagno penale di Ancona e nel dicembre successivo nuovamente condannato a morte ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] Maurizio, raccontava: «Nel tempo delle guerre civili di questo paese tra Madama Cristina di Francia ed i prencipi del sangue, sendo egualmente pericoloso il seguitar l’uno come l’altro partito, due grandi uomini cioè il marchese Morozzo, gran ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Laudivio
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1565 a Vezzano, borgo dell’entroterra spezzino, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili.
Si laureò in diritto civile e canonico all’Università di Pisa. [...] anno, quindi, egli ebbe l’incarico di prefetto del Sacro Palazzo: sua la responsabilità di ospitare in Vaticano i personaggi di sangue reale giunti a Roma per l’anno santo 1625 (l’arciduca d’Austria Leopoldo d’Asburgo e il principe polacco Ladislao ...
Leggi Tutto
MASI, Giovan Battista
Laura Turchi
– Nacque a Parma alla fine del 1574 o all’inizio del 1575, da Cosimo, segretario di Alessandro Farnese poi duca di Parma, e da Laura Costa da Pontremoli, primogenito [...] colpevolezza anche in altri due reati. In effetti, gli erano stati addebitati (ma senza essere provati), numerosi reati di sangue commessi fra il 1606 e il 1611; vennero invece provate dalle sue ammissioni una pasquinata contro la cortigiana Flavia ...
Leggi Tutto
ARQUATO, Antonio
Eugenio Garin
Ben poche le notizie sicure, su di lui ed oscillante perfino la forma del nome, ora in stampe e manoscritti latini Torquatus, ora italianamente Arcoato, ma sempre Arquato [...] per quanti speravano "ogni cosa doverli resultare in aurea etade o similitudine". L'A. prevede, al contrario, "effusione di sangue, ruine e strage". L'edizione latina fu stampata a Roma, da Eucharius Silber, dopo il 22 ott. 1494.
Non esistono ...
Leggi Tutto
MANGANOTTI, Gilberto
Luciano Bonuzzi
Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...] , sez. medica, XLV [1938], pp. 544-552; La "prova di spostamento" della colesterina; variazioni del tasso colesterinico nel sangue e nel liquido di bolla di dermopazienti sotto l'azione della istamina e di sostanze ipotensive, in Il Dermosifilografo ...
Leggi Tutto
CADANA, Salvatore
Valerio Castronovo
Originario di Ceva (ignota è la data di nascita), entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori conventuali segnalandosi nel 1636 con la pubblicazione a Mondovì di un [...] nello stabilimento de' giudici, e magistrati, elega mai sempre nelle carighe d'alti affari e governi grandi, persone di Sangue illustre, di natali ragguardevoli, e di qualità conosciute; non ammettendo mai a simili fonctioni di governi e giudicature ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] francescano..., 1722, p. 467, col. 2) – dello zelo pastorale e di una vita ritirata, chiusa persino ai parenti di sangue che andavano a visitarlo. Nel settembre 1705, tornò nel convento di San Severino come semplice frate, in pessime condizioni ...
Leggi Tutto
NARDI, Giovanni
Elisa Andretta
– Nacque a Montepulciano attorno al 1585, da Bernardino, di professione medico.
Frequentò la facoltà di arti e medicina dell’Università di Pisa dimorando presso il collegio [...] pulverem di Marco Cornacchini. Nella decima e ultima sezione dell’opera, interamente consacrata al cuore e alla circolazione del sangue, Nardi confuta le teorie di Thomas Harvey, che afferma di aver incontrato durante un viaggio effettuato a Londra ...
Leggi Tutto
SAURO, Nazario
Massimo Baioni
SAURO, Nazario. – Nacque a Capodistria, in territorio dell’Impero austro-ungarico, il 20 settembre 1880, primogenito di Giacomo (nato nel 1852), marittimo di origini romane, [...] Oberdan Zucchi, il medaglione dedicato a Sauro ne esaltava l’eroismo, inserendolo nella «schiera di puri italiani che col proprio sangue scrissero le più belle e luminose pagine della Storia del Risorgimento a gloria della nostra stirpe» (N. De Julio ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
sangue di drago
sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...