BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] particolare interesse appaiono quelle sulla gotta, con le quali poté dimostrare come l'acido urico sia presente nel sangue in forma libera e quindi interamente filtrabile, nonché il ruolo esercitato nei confronti dell'aumentato pool dell'acido urico ...
Leggi Tutto
MENGALDO, Angelo. –
Michele Gottardi
Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] , nella veste di generale e dittatore, resse le sorti della città dal 19 al 23 marzo, prodigandosi per evitare spargimenti di sangue e inutili provocazioni.
Anche per questo, il 22, temendo che fallisse l’idea di Manin – da lui considerata una follia ...
Leggi Tutto
RONDONI, Pietro
Patrizia Placucci
– Nacque a San Miniato (Pisa, ma allora in provincia di Firenze) il 2 ottobre 1882, da Giuseppe e da Enrichetta Maioli. Il padre, noto storico del Risorgimento e di [...] fu tra i primi a concepirla come malattia da carenza complessa, soprattutto vitaminica (tra gli altri: Ricerche sul siero di sangue dei pellagrosi, in Lo Sperimentale, 1911, vol. 65, n. 3, p. 265, e Sulla ipersensibilità dei pellagrosi al mais, ibid ...
Leggi Tutto
OLIVA, Giovanni Paolo
Flavio Rurale
OLIVA, Giovanni Paolo. – Di famiglia nobile, nacque a Genova il 4 ottobre 1600. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 15 gennaio 1616. [...] inoltre i «tempi troppo offesi e troppo scandalizzati da molti de’ sommi pontefici eccessivamente immersi nel loro sangue […] Quasi tutte le ruine della chiesa, massimamente terrene», erano «derivate dall’indipendenza con cui» erano state «intraprese ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] frodi, il documento cominciava con l'invocazione a Dio e alla sua "infinita misericordia", a Gesù Cristo e al suo "precioso sangue […] sparso per la generatione humana" e con la speranza di essere "herede del Paradiso, secondo la promissione di Giesù ...
Leggi Tutto
RATEGNO, Bernardo
Vincenzo Lavenia
RATEGNO, Bernardo (in religione Bernardo da Como). – Nacque intorno al 1450 a Como. Non si conosce il nome dei genitori.
Non sappiamo nulla della sua formazione di [...] la dottrina di Pietro di Lucca, che aveva predicato che Gesù fu concepito non nel grembo di Maria, ma in tre gocce di sangue vicino al suo cuore (c. 33r), permette di datare l’opera agli ultimi anni di vita di Rategno. Inoltre la menzione mette in ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] di molte operazioni come immaginazione, intellezione, memoria, abbozzandone una localizzazione. Interessanti sono gli accenni alla circolazione dei sangue e molto importante, per il seguito che ebbe, il suo metodo per legare le vene e le arterie ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] l'apologia della Congregazione cassinese, tendeva a mettere l'opera "al coperto dalle maligne censure di chi non ha buon sangue colla dottrina in essa contenuta" (edizione 1791, p. IV).
In effetti la situazione dei cassinesi di S. Paolo d'Argon ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo Della Porta. Intraprese la carriera notarile e il 4 maggio 1551 fu ammesso nel Collegio dei notai della [...] nel racconto dello strazio della vittima, abbandonandosi con dovizia ai particolari raccapriccianti - le prime mutilazioni, il sangue che scorre copioso, la scorticatura, le preghiere pronunciate durante il supplizio: tutti fatti che riproducono in ...
Leggi Tutto
INSANGUINE, Giacomo, detto Monopoli
Raoul Meloncelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 22 marzo 1728. Il 19 genn. 1741 (1743, The New Grove Dict.) entrò nel conservatorio dei poveri di Gesù Cristo [...] , oboi, corni e organo; Passio del venerdì santoa quattro voci con accompagnamento d'organo e contrabbasso; Cantata per la traslazione del sangue di s. Gennaro; La via della crocea 2 voci, violino e basso; Benedictus Dominus a due voci col solo basso ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
sangue di drago
sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...