SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] del principio secondo cui, ai fini delle precedenze, «procurator et balius reputetur pro barone», nonché in ragione del sangue imperiale della duchessa (Tapia, 1626, p. 342). È documentata la sua partecipazione anche al Parlamento del 1578 con ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] risposta giunse solo il 5 maggio dell’anno seguente: «al [...] quesito si propose che Madonna Laura era stata donna di sangue et di carne amata somamente e piaciuta al detto Petrarca e in questa oppenione si confermorno tutti gli accademici» (Annali ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] . Nel settembre del 1847 Messina insorgeva: il G. vi accorse prendendo parte al moto che fu però presto represso nel sangue. Costretto ancora a fuggire, riparò a Malta, dove lo attendeva un esilio molto difficile e dove ai primi del gennaio ...
Leggi Tutto
MONTEFIORE, Moses Haim
Alessandro Volpi
MONTEFIORE, Moses Haim (Ḥayyim). – Nacque a Livorno il 24 ottobre 1784 da Joseph Elias e da Raquel Mocatta.
La famiglia, originaria di Ancona, si era trasferita [...] plurisecolare secondo la quale gli ebrei erano soliti uccidere un cristiano, in occasione della Pasqua, per servirsi del sangue al fine di impastare il pane azzimo. A Damasco erano spariti in circostanze misteriose il padre cappuccino Tommaso ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] che essi ne facevano in contanti. E ciò perché a Napoli non vi era "più che vendere liavendosi detti forestieri sorbito il sangue di tutti i particolari ... in tanto che a nessuno resta quasi più vita, né roba per obligarla" (Discorso, p. 37).
Era ...
Leggi Tutto
MINICH, Angelo
Ilaria Gorini
– Nacque a Venezia il 30 sett. 1817 da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Compiuti gli studi classici a Venezia, nel 1834 si iscrisse alla facoltà medico-chirurgica [...] di una donna anestetizzata con etere, a cui aveva asportato nell’arco di pochi minuti e senza alcuna perdita di sangue delle vegetazioni al pudendo esterno, che permase in uno stato comatoso nelle trentotto ore consecutive all’operazione e che morì ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] asmatico. Come rileva il Nova, il B., seguace di Galeno, dimostrò di vedere nella respirazione il mezzo per far giungere al sangue attraverso l'aria che vi si mesce il quid che origina lo spirito vitale che, nel cervello, si trasforma nello spirito ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Fabrizio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Giacomo, dei Capitani e difensori della communitas ambrosiana, e di Giovanna di Ubertino Casati, nacque probabilmente a Milano intorno al 1440. [...] di un laico reo di sacrilegio: così rifiutò di intercedere in favore del magnifico Cristoforo Tornaro, condannato per avere picchiato a sangue, in un luogo sacro, un barbiere. Un rigore che, per altro canto, lo portò a non sottrarsi a quelli che ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] sempre al seguito dell'imperatore (6 maggio), il D. fu colui che, insieme con Ludovico Della Rocca, soffocò nel sangue, appoggiandosi alla fazione dei raspanti, la rivolta antimperiale scoppiata il 21 maggio, dopo l'incendio del palazzo degli Anziani ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino.
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1465 da Bernardo di Marino, del ramo a S. Marina, e da Contarina Contarini di Alvise.
La famiglia era ricca e questo forse può dar ragione del [...] -marzo 1509, quindi il 19 aprile 1509 fu eletto provveditore a Bergamo. Cercò di evitare la nomina («si scusò per aver uno mal di sangue di naso, et non aver praticha di arme», M. Sanuto, I Diarii, cit., VIII, col. 110), ma gli fu ingiunto di recarsi ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
sangue di drago
sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...