GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] molto più significativa per il G. che non per gli altri fratelli, perché l'imperatore gli dette in sposa una principessa di sangue normanno, Albiria figlia di Tancredi re di Sicilia.
Anche se Albiria era al suo terzo matrimonio e aveva avuto una vita ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] cospirazione contro la sicurezza dello Stato (accusa poi caduta in istruttoria) e per omicidio plurimo, in relazione al fatto di sangue di Alessandria d'Egitto di quindici anni prima. Il processo, svoltosi ad Ancona il 27-28 febbr. 1882, si concluse ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] un canto Alla santità di Pio IX e uno All’Italia, auspicante il ritiro dello straniero usurpatore senza spargimenti di sangue. A Treviso, nello stesso anno, dettò una poesia, A Carlo Alberto, nel metro della Pentecoste manzoniana e si rammaricò in ...
Leggi Tutto
FERRONI
Pierangelo Bellettini
Famiglia di tipografi attivi a Bologna per un periodo di almeno sessanta anni, dal 1622 al 1681.
Il primo della famiglia ad essere titolare di una stamperia fu Clemente, [...] di Costantinopoli e fra i primi a diffondere le scoperte di Andrea Cesalpino e di William Harvey sulla circolazione del sangue.
Famose inoltre la Cefalogia fisonomica (1630, in 4º) di Cornelio Ghirardelli con dedica firmata sia da Clemente sia dagli ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Giuseppe Antonio
José María Domínguez Rodríguez*
– Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria.
La sua precoce affiliazione [...] (di Apostolo Zeno e Pietro Pariati), e con la pastorale in due atti La forza del sangue (Bartolomeo Vitturi). Si conservano arie sue a Dresda (Sächsische Landesbibliothek), Karlsruhe (Badische Landesbibliothek), Rostock (Universitätsbibliothek ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] in questi tre campi principali di interesse, condusse poi studi sui virus, su alcuni aspetti della fisiopatologia del sangue e della tiroide e, infine, alcuni studi monografici sull'immunità e sui meccanismi della cancerogenesi.
Le tre linee ...
Leggi Tutto
CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] IV (12 genn. 1764 e 1766); Cantata per il genetliaco della regina (13 ag. 1770); Cantata per la traslazione del sangue di S. Gennaro (1770).
Fu autore anche di numerosa musica liturgica, tra cui messe a più voci con strumenti, motetti, salmi ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alessandro
Giovanni De Luna
SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli.
Il padre era un piccolo proprietario [...] . I fratelli Scotti si schierarono su posizioni decisamente antifasciste e Giacomo, il 9 novembre 1924, fu picchiato a sangue da un gruppo di squadristi arrivati dall’Alessandrino. Ne seguì lo scioglimento del partito e un lungo silenzio politico ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] in modo diretto alle successive azioni belliche.
Negli anni che seguirono fu invece coinvolto direttamente in due gravi fatti di sangue che fecero circolare il suo nome nelle corti e nelle cancellerie di tutta Europa: l'uccisione del duca d'Urbino ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] provvisti di pallio. Le fazioni scatenarono allora una vera e propria guerra civile che non risparmiò mezzi e risorse, dalla corruzione al sangue. Infine si decise di rimettere la questione a Roma. L'11 marzo 1116 Pasquale II optò per G., in quanto l ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
sangue di drago
sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...