GIUNTI, Giulio
Stefano Arieti
Nacque a Cagliari il 23 marzo 1904 da Lorenzo e da Luigia Birocchi. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1927, iniziò la sua attività scientifica [...] dello stroma, bensì come l'espressione della retrazione elastica della milza dipendente da un diminuito afflusso di sangue all'organo per costrizione delle arterie, intimamente connesso a meccanismi nervosi (L'apparato elastico-muscolare dello stroma ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE (Dalla Croce, de Cruce Crucejus), Giovanni Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1515 (secondo alcuni invece nel 1509) a Venezia, nella parrocchia della S. Croce nel sestiere di Dorsoduro [...] strumenti chirurgici, ove sono descritti ferri di ogni genere, alcuni di nuova invenzione (come una siringa per estrarre il sangue dal petto dopo averlo reso liquido con un topico adatto), altri giudicati superflui, ma che comunque fanno di questa ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Cristina
Maria Pia Paoli
RIVAROLA, Cristina (in religione Maria Domenica). – Terzogenita dei nove figli del conte Domenico (Bastia 1687-Torino 1748) e di Diana Frediani (nata nel 1682), [...] della recuperata salute del fratello Antonio e la mise a parte anche di alcuni suoi problemi di salute, «bollimenti di sangue», insieme alla notizia dell’estrema penuria di viveri che regnava a San Fiorenzo.
Da allora passarono alcuni mesi prima ...
Leggi Tutto
STEFANI, Aristide
Costanza Bertolotti
– Nacque a San Giovanni Ilarione in provincia di Verona (allora Vicenza) il 15 settembre 1846 da Ferdinando, medico condotto, e da Luigia Zanchi. Ebbe come fratelli [...] avanzò l’ipotesi che l’alimentazione maidica determinasse la carenza di elementi «chimicamente ignoti, che si trovano nel sangue in quantità così piccola che qualche fisiologo ha creduto di poterli indicare col nome di imponderabili» (Commissione ...
Leggi Tutto
CARCANO LEONE, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1536 a Milano da Bartolomeo e da Giovanna Balbi.
La famiglia paterna era di antica nobiltà, e ad essa appartennero diversi medici e scrittori: [...] e conservare gli organi da studiare. Le descrizioni del C. furono di grande utilità per gli studi sulla circolazione del sangue nel feto e nel neonato, e spinsero Aranzio a correggere alcune affermazioni del suo De humano foetu. Il secondo scritto ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] dei servi di S. Maria, detta anche "de' rossi" dal colore dell'abito da essi indossato a memoria del sangue ingiustamente versato nelle lotte fra fazioni opposte e fratricide della città, pacificate nel 1276 dal beato Filippo Benizzi che fondò la ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Federico
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Palermo il 21 luglio 1885 da Giuseppe e da Giulia Serafini. Fondò e diresse nel 1905 La Fronda, un periodico letterario vivace ed aperto ad [...] due romanzi, il primo dei quali, di quasi cinquecento pagine, racconta la vita di Bruno Soveria, un siciliano dal sangue, così come vuole la tradizione, "bollente", assetato di amore, di gloria, di avventure. Il secondo, un romanzo umoristico in ...
Leggi Tutto
DE GASPERIS, Angelo
Fausto Rovelli
Nacque a Maggiora (prov. di Novara) il 2 Maggio 1910 da Giuseppe e da Maria Monti. Dopo gli studi liceali compiuti presso i collegi Rosmini di Domodossola e S. Tommaso [...] periodi brevi di 5-6 minuti.
Per raggiungere tale scopo il D. realizzò un metodo originale per raffreddare il sangue, inserendo nel sistema di circolazione extracorporea uno scambiatore di calore da lui studiato e realizzato, che gli permetteva di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Preceduto da Alvise (1635-1686), nacque a Venezia, l'11 nov. 1636, secondo ed ultimo figlio di Federico (1602-1680) di Gasparo e di Cecilia, sua seconda moglie, figlia [...] come non lo sa il Pregadi.
Colpito, nel febbraio del 1672, da "spetie d'apoplessia" e curato con "molta evacuation del sangue" che lo rende "languido", il C. non può più tollerare il "clima" madrileno; e, dopo un "violento attacco" a stento superato ...
Leggi Tutto
VILLANI, Beatrice (in religione Maria)
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 12 settembre 1584 da Giovanni, marchese di Polla, e da Dianora de Costanzo, detta anche Porzia, ultima di otto figli maschi e quattro [...] la morte, quando il cuore fu estratto per custodirlo in un reliquiario a parte insieme a due ‘carafine’ di sangue.
Opere. Dietro indicazione del confessore de Fusco, Maria Villani affidò alla scrittura i suoi pensieri spirituali. Avrebbe composto ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
sangue di drago
sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...