SPALLICCI, Aldo
Roberto Balzani
– Nacque a Santa Croce di Bertinoro (Forlì) il 22 novembre 1886 da Silvestro, medico condotto originario di Filottrano (Ancona), e da Maria Imperatrice Bazzocchi, di [...] Il Plaustro si smarrì tra un rudero e una tomba. La Piê vuol camminare tra la nostra gente [...] Forse il gran bagno di sangue da cui esce ora l’umanità ci avrà purificato da ogni sterilità materialistica» (La Piê, I (1920), 1, p. 2). Il cambio di ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Enrico Alleva
– Nacque a Tromello in Lomellina, in provincia di Pavia, il 18 dicembre 1841, da Angelo Maria e da Maria Magnaghi, figlio unico di un’agiata famiglia.
Frequentò il liceo [...] del 1885, contenuta nell’archivio dei negativi di Negri, riproduce i vari stadi dell’infezione malarica nel sangue umano. Sempre nel 1885 realizzò una serie di ingrandimenti di diatomee, alghe unicellulari.
Nel 1886 cominciò a lavorare ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Giuseppe Camillo
Fiorenza Tarozzi
– Primo di sette fratelli, nacque a Bologna il 10 maggio 1817 da Gaetano, medico, e Luigia Galvani, discendente di Luigi Galvani.
Avviato agli studi umanistici, [...] a Roma, tanto da dichiararsi disponibile per la carica degli Interni o dell’Istruzione pubblica. Ma i fatti di sangue accaduti ad Ancona a seguito degli scontri fra opposte fazioni politiche e, successivamente, la difesa della città durante il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] genovesi e liguri, alle quali riservò una partecipazione ben diversa da quella dei suoi predecessori, dettata soprattutto dai vincoli di sangue che lo legavano ai Fregoso. Era allora doge suo cognato Pietro, il quale aveva assunto il potere nel 1450 ...
Leggi Tutto
DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] il Fernelio e l'Argenterio li riducevano ad un unico spirito vitale, costituito dal calore innato e sito nel sangue; il concetto di malattia, che Galeno intendeva essenzialmente come alterazione del temperamento tra qualita e umori, mentre i due ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] fu assistente alla regia per I persiani di Eschilo) quelle di Kean di Dumas padre e Sartre, dell’Edipo Re e del Sangue verde di Silvio Giovannetti.
Durante la seconda stagione con il Teatro d’Arte, nell’autunno del 1953, Proclemer lasciò la famiglia ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Francesco
Nadia Carnevale
Nacque a Modena nella seconda metà del sec. XVII. Trascorse gli anni di formazione nella sua città natale ed entrò ben presto alle dipendenze della corte ducale [...] varie stagioni di opera italiana presso il Regio Elettoral Teatro, cantando in due drammi di A. Lotti: Gl'odj delusi dal sangue (nella parte di Mesenzio) e Teofane (Isauro).
A Dresda il G. ebbe modo di incontrare Händel, dal quale fu segnalato per ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] vincolati dall'obbligatorio impegno del piombo che fa elastica ed indistruttibile la facciata. E questo piombo è il nervo, il sangue della vetrata e così come non se ne può fare a meno tecnicamente, non lo si può neppure trascurare nella composizione ...
Leggi Tutto
TADDEO da Sessa
Teofilo De Angelis
TADDEO da Sessa (Tadeus de Suesa). – Nacque a Sessa Aurunca (Caserta), presumibilmente tra il 1190 e il 1200. Queste, insieme a poche altre, sono le uniche informazioni [...] soldati musulmani, non lo faceva forse nell’interesse della cristianità, visto che in battaglia sarebbe stato versato il loro sangue anziché quello dei cristiani?» (Abulafia, 1988, trad. it. 1990, p. 309).
Le argomentazioni di Taddeo a proposito dell ...
Leggi Tutto
NATTA, Marco Antonio
Alberto Lupano
NATTA, Marco Antonio. – Nacque ad Asti nei primi anni del XVI secolo, da Secondino, signore di Isola d’Asti, e da Andrietta Asinari di Cartosio.
I suoi antenati paterni [...] Gonzaga. Nel frangente, Natta, insieme con gli altri senatori casalesi, si mantenne fedele al duca che soffocò la sommossa nel sangue.
Morì a Casale il 7 settembre 1568 e, secondo la volontà testamentaria, fu sepolto a Asti, nella cappella di ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
sangue di drago
sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...