GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] " l'assisiense Chiara e per quello "cherubico" la senese Caterina, il "grande primo capo" per suore e monache "mariali". Nobile per sangue, appartenendo a una famiglia tra le prime in Firenze, per il fluire in lei di arte e natura, lo fu ancor più ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] da condanne e sanzioni di buongoverno per ferimento e, nel 1844, perfino per «associazione diretta ai delitti di sangue», e scontò diverse detenzioni a Firenze, Livorno e Piombino. Da un’ulteriore condanna del giugno 1846 fu graziato.
Rispetto ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] alcuni studenti fiorentini sodali degli Infiammati, che Sansovino si recò a Bologna, probabilmente come conseguenza di un fatto di sangue (Sartorello, 2010, p. 30), già dal marzo 1541 secondo la lettera inclusa nelle Lettere sopra al Decamerone (1542 ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa principessa di Lamballe
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino l’8 settembre 1749, quarta figlia del principe Luigi Vittorio di Savoia Carignano (1721-1778) e di Cristina Enrichetta [...] Vittorio Amedeo (II) di Carignano. Se lo avesse sposato, però, Maria Teresa avrebbe perso il rango di principessa del sangue e gli onori che ne derivavano. Per questo l’ipotesi tramontò.
Divenuta regina il 10 maggio 1774, Maria Antonietta chiese ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] per la guerra al prussianesimo" in articoli apparsi sia su La Folla sia sulla rivista anarchica Volontà (Tra il fumo e il sangue della grande guerra, 8 ag. 1914), per cui venne criticato da E. Malatesta e C. Agostinelli.
In effetti la conversione del ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] fortemente realistico gli elementi fisici più drammatici (le ferite, le lacerazioni, i vistosi fiotti di sangue). Tali caratteristiche espressive seguivano i modelli devozionali della Controriforma ed erano conformi alla coeva produzione spagnola ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] fortemente realistico gli elementi fisici più drammatici (le ferite, le lacerazioni, i vistosi fiotti di sangue). Tali caratteristiche espressive seguivano i modelli devozionali della Controriforma ed erano conformi alla coeva produzione spagnola ...
Leggi Tutto
MAGRASSI, Flaviano
Mario Crespi
Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] denominata endocardite batterica subacuta, sepsi ad apparente plurima eziologia la cui patogenesi ritenne riconducibile all'esistenza nel sangue e nei tessuti dei soggetti malati di un fattore comune, virus-simile, in grado di modificare le ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] in cambio della restituzione alla Camera apostolica di Nepi e Camerino, e dell'influenza esercitata su Paolo III dal legame del sangue. Così il papa convocò un concistoro in favore del duca Pier Luigi il 7 agosto. Invano Ottavio Farnese ottenne un ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori.
Proveniente da una famiglia del notabilato [...] i sacramenti e vietarono di celebrare in condizione di peccato mortale. Raccomandarono anche la venerazione del corpo e del sangue di Cristo, in ottemperanza alla bolla Transiturus di papa Urbano IV, che nel 1264 aveva istituito la festa del ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
sangue di drago
sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...