• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1484 risultati
Tutti i risultati [1484]
Biografie [1024]
Storia [376]
Medicina [218]
Religioni [165]
Letteratura [127]
Arti visive [59]
Diritto [51]
Diritto civile [35]
Musica [28]
Storia delle religioni [24]

ARALDI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARALDI, Michele Loris Premuda Nato a Modena il 10 febbr. 1741, conseguì la laurea in filosofia e medicina nel 1758. A soli ventidue anni gli fu affidato l'insegnamento di Istituzioni fisiologiche nella [...] Società ital. delle scienze, XI, Modena 1804, pp. 342-382; parte II Della forza del cuore e del suo influsso nel circolo del sangue, ibid., XV, 2, Verona 1810, pp. 165-195). L'A. morì a Milano il 3 nov. 1813. Appartenne, dal 1770, all'Accademia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINAMICA DEI FLUIDI – NEUROFISIOLOGIA – STEPHEN HALES – REGNO ITALICO – ANASTOMOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARALDI, Michele (1)
Mostra Tutti

MALAGUZZI VALERI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGUZZI VALERI, Orazio Italo Farnetani Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] da isoimmunizzazione anti-A, in Acta pediatrica Latina, VI [1953], pp. 823-838; Crisi emolitiche dopo trasfusione di sangue con anticorpi immuni anti-A1 e anti-B, in Minerva pediatrica, VII [1955], pp. 683-688; Osservazioni elettrocardiografiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRIGONA, Vespasiano Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIGONA, Vespasiano Maria Paolo Broggio – Nacque il 20 febbraio 1692 a Egira, in provincia di Enna, da una nobile e antica famiglia dell’aristocrazia feudale di Piazza Armerina, che ebbe un ruolo importante [...] quella tanto per altro degna Vigna del Signore, vuo’ dire, nell’Indie, ed ivi a prò di quell’Anime, redente anch’esse col sangue d’un Dio umanato, spargere in fadighe Appostoliche coi sudori, anche, qual’ora il Sig.re così, non guardando il mio sommo ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – ASSUNZIONE DI MARIA – COMPAGNIA DI GESÙ – STANISLAO KOSTKA – PIAZZA ARMERINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIGONA, Vespasiano Maria (6)
Mostra Tutti

SEPPILLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEPPILLI, Giuseppe Carmela Morabito SEPPILLI, Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 10 dicembre 1851 da Michele e da Giuditta Beer. Di famiglia ebraica (ad Ancona risiedeva una vecchia comunità di ebrei sefarditi), [...] (1885), p. 325; Studio anatomo-clinico e dottrina intorno all’epilessia d’origine corticale, XII (1886), p. 1; Ricerche sul sangue negli alienati, ibid., p. 323; La chirurgia cerebrale, XV (1889), pp. 111, 295; La pazzia indotta, XVI (1890), p. 189 ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – PRIMA GUERRA MONDIALE – METODO SCIENTIFICO – MAGNETISMO ANIMALE – AUGUSTO TAMBURINI

ADRIANO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADRIANO III, papa Ottorino Bertolini Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] antagonismi personali dei maggiorenti, che avevano portato alla tragica fine (15 dic. 882) di Giovanni VIII e macchiato di sangue la stessa basilica di S. Pietro, per l'assassinio, perpetrato nel suo atrio, del "superista" Gregorio ad opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN CESARIO SUL PANARO – BASILIO I IL MACEDONE – LUDOVICO IL GERMANICO – LIBER, PONTIFICALIS – CARLO IL GROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO III, papa (3)
Mostra Tutti

TRAVAGLINI, Volrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAVAGLINI, Volrico Pina Travagliante TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis. Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] abnegazione e coraggio. Come tanti, era convinto che si sarebbe trattato di una guerra lampo e con poco spargimento di sangue, ma il conflitto si protrasse a lungo diventando una guerra totale che coinvolse anche la popolazione civile. Nel 1918 un ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – SANTA MARGHERITA LIGURE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAVAGLINI, Volrico (3)
Mostra Tutti

D'AGATA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'AGATA, Giuseppe Angelo D'Agata Nacque a Catania il 10 marzo 1884, da Angelo e da Dorotea Rapisarda. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Catania, vi frequentò [...] l'alta stima di colleghi e maestri: sono di questi anni i primi lavori sperimentali (Nota sul potere battericida del siero di sangue di un leucemico in relazione a quello del siero di persona sana, in Nuova Riv. clinico-terapeutica, X [1907], pp. 135 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIONISI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONISI, Antonio Gian Franca Moiraghi Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] , per l'assenza in queste ultime della leucocitosi che caratterizza le prime; la differenza dei reperti a seconda se il sangue venga esaminato durante l'accesso febbrile o a distanza da questo e la comparsa di emoglobinuria transitoria alla fine dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEGRO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRO, Camillo. – Nacque a Biella il 6 giugno 1861 da Pietro, direttore del R. Ginnasio, e da Teresa Boglietti, di famiglia benestante. Avviatosi agli studi di medicina, si laureò brillantemente nel 1884 [...] ’emoglobina e dei globuli rossi durante gli stati febbrili (con S. Balp, Osservazioni sui globuli rossi e della emoglobina del sangue nel periodo febbrile di alcune malattie, in Giornale della R. Accademia di medicina di Torino, XLV [1882], 8-9, pp ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FENOMENO DI BABINSKI – WILHELM HEINRICH ERB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRO, Camillo (2)
Mostra Tutti

GHEDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEDINI, Giovanni Giuseppina Bock Berti Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] .: A. Ferrannini, Medicina italica (Priorità di fatti e di direttive), Milano 1935, p. 61; A. Ferrata - E. Storti, Le malattie del sangue, I, Milano 1958, p. 559; P. Di Pietro, Breve storia dell'ematologia, Modena 1958, s.v.; M. Rastelli, G. G. et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – BASSANO DEL GRAPPA – MORBO DI BASEDOW – INFETTIVOLOGIA – PARASSITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEDINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 149
Vocabolario
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
sàngue di drago
sangue di drago sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali