• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7406 risultati
Tutti i risultati [7406]
Medicina [1360]
Biografie [1499]
Storia [765]
Biologia [520]
Patologia [438]
Religioni [421]
Letteratura [358]
Cinema [263]
Arti visive [272]
Chimica [222]

anisocitosi

Enciclopedia on line

Nell’esame morfologico del sangue, presenza di globuli rossi di diverse dimensioni. Si osserva in molte forme di anemia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GLOBULI ROSSI – ANEMIA

emoperfusione

Enciclopedia on line

Metodo di depurazione del sangue che si attua mediante assorbimento delle sostanze tossiche nel corso della dialisi extracorporea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: DIALISI

emospermia

Enciclopedia on line

Presenza di sangue nello sperma. Può essere sintomo di infiammazione delle vescicole seminali; spesso invece è priva di serio significato clinico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: VESCICOLE SEMINALI – INFIAMMAZIONE – SPERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emospermia (1)
Mostra Tutti

immunsiero

Enciclopedia on line

Siero di sangue, umano o animale, contenente anticorpi specifici contro un microrganismo patogeno e utilizzabile in terapia e in profilassi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – IMMUNOLOGIA
TAGS: PROFILASSI – ANTICORPI

ematochiluria

Enciclopedia on line

Eliminazione di sangue e chilo con le urine, per rottura dei vasi linfatici profondi nell’uretere o in vescica; si ha talora nella filariosi urinaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: VASI LINFATICI – URETERE – VESCICA – URINE

iperammoniemia

Enciclopedia on line

Eccessivo contenuto nel sangue di ammoniaca. Si può verificare in caso di grave compromissione funzionale del fegato e in alcune affezioni ereditarie del metabolismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: METABOLISMO – AMMONIACA – FEGATO

iperfibrinogenemia

Enciclopedia on line

Aumento del fibrinogeno nel sangue. Si osserva nel corso di malattie infettive, nel mieloma multiplo, nella nefrosi lipoidea e nel reumatismo articolare acuto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MIELOMA MULTIPLO – FIBRINOGENO

Sangre y arena

Enciclopedia on line

(trad. it. Sangue e arena) Romanzo (1908) dello scrittore spagnolo V. Blasco Ibáñez (1867-1928), da cui furono tratte versioni cinematografiche (1922, 1941). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: IBÁÑEZ

neutropenia

Enciclopedia on line

In medicina, diminuzione nel sangue dei leucociti neutrofili. Può essere assoluta (diminuzione del numero assoluto e per mm3 dei leucociti neutrofili) o solo relativa (diminuzione del numero percentuale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: NEUTROFILI – LEUCOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutropenia (1)
Mostra Tutti

ematosalpinge

Enciclopedia on line

La raccolta di sangue in una tromba uterina, per cause flogistiche (annessiti) o malformative (imperforazione dell’imene) o per gravidanza tubarica. I sintomi e la cura variano in rapporto all’etiologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TROMBA UTERINA – GRAVIDANZA – ETIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 741
Vocabolario
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
sàngue di drago
sangue di drago sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali