• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7406 risultati
Tutti i risultati [7406]
Medicina [1360]
Biografie [1499]
Storia [765]
Biologia [520]
Patologia [438]
Religioni [421]
Letteratura [358]
Cinema [263]
Arti visive [272]
Chimica [222]

linfocitosi

Dizionario di Medicina (2010)

linfocitosi Aumento del numero dei linfociti nel sangue circolante. La l. può essere assoluta (numero totale per mm3 aumentato), oppure relativa (aumento della percentuale dei linfociti nella formula [...] leucocitaria, rispetto agli altri globuli bianchi). Si conoscono una l. fisiologica (per es., nei neonati o dopo una vaccinazione) e una l. patologica, nel corso di alcune malattie infettive (tubercolosi, ... Leggi Tutto

ovalocitosi

Dizionario di Medicina (2010)

ovalocitosi Malattia ereditaria, caratterizzata dalla presenza nel sangue di un’alta percentuale di ovalociti. Se quest’ultima non è molto elevata (se cioè non supera il 50%) l’o. non richiede cure particolari [...] ed è compatibile con un buono stato di salute; quando, invece, la maggior parte dei globuli rossi, o la quasi totalità di essi, è rappresentata da ovalociti, compaiono segni di anemia emolitica: pallore, ... Leggi Tutto

ipogammaglobulinemia

Dizionario di Medicina (2010)

ipogammaglobulinemia Diminuzione del contenuto di gammaglobuline nel sangue; si verifica in alcune affezioni epatiche e renali, in corso di neoplasie sistemiche, oppure per alterazione congenita del [...] sistema immunitario (immunodeficienze congenite o primitive). Inquadramento e diagnosi Una condizione di i. può dipendere da alterazioni genetiche o manifestarsi durante varie malattie (i. secondaria). ... Leggi Tutto

torneo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

torneo Margherita Zizi Dagli scontri all’ultimo sangue ai festosi cortei in costume Il termine torneo indicava nel Medioevo un combattimento tra squadre o coppie di uomini armati, a piedi ma più spesso [...] a cavallo. Con l’andare del tempo la componente spettacolare ebbe il sopravvento su quella agonistica: i tornei divennero sempre meno cruenti, trasformandosi in occasioni per esibire l’abilità coreografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torneo (4)
Mostra Tutti

arteria

Enciclopedia on line

Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le a. del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro [...] malattie metaboliche concomitanti, come l’obesità, il diabete, o la dislipidemia (alterazione della quantità dei lipidi del sangue e dei rapporti fra le varie frazioni che li compongono). La profilassi è essenzialmente igienica e dietetica (attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: INFILTRAZIONE LINFOCITARIA – FARMACI CORTICOSTEROIDEI – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – VENTRICOLI CARDIACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arteria (3)
Mostra Tutti

emoclasia

Enciclopedia on line

In patologia, perturbamento dell’equilibrio della composizione del sangue e della circolazione, detto anche colloidoclasia. Crisi emoclasica Complesso di fenomeni, così definito da F. Widal, che precederebbero [...] le manifestazioni dello shock anafilattico (ipotensione, ipocoagulabilità del sangue, riduzione del numero dei globuli bianchi e delle piastrine). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SHOCK ANAFILATTICO – GLOBULI BIANCHI – IPOTENSIONE – PIASTRINE

URICEMIA

Enciclopedia Italiana (1937)

URICEMIA (da "urico acido" e dal gr. αἷμα "sangue") Condizione morbosa caratterizzata dalla ritenzione dell'acido urico nel sangue (iperuricemia); da A. B. Garrod venne segnalata come la base della patologia [...] della gotta ... Leggi Tutto

piastrina

Enciclopedia on line

Frammento cellulare arrotondato, di 2-3 μm di diametro, presente nel sangue, privo di nucleo e di ribosomi. Le p. mutano rapidamente di forma e hanno un ruolo fondamentale nell’emostasi e nella emocoagulazione [...] . Si ha una piastrinemia normale quando il numero di p. è 150.000-400.000 per mm3 di sangue. Il termine piastrinopenia genericamente significa presenza nel sangue di un numero di p. inferiore a 100.000 elementi per mm3; più specificamente è usato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – PATOLOGIA
TAGS: PIASTRINOPENIA – VASI SANGUIGNI – MIDOLLO OSSEO – MEGACARIOCITI – PIASTRINOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piastrina (3)
Mostra Tutti

microfilaria

Enciclopedia on line

Embrioni microscopici dei Filarioidei o filarie circolanti nel sangue. Gli adulti vivono parassiti nei vasi linfatici, nel cuore, nelle cavità sierose e nel tessuto sottocutaneo dei Vertebrati. Le m. misurano [...] ); quelle di Loa loa durante il giorno (Microfilaria diurna). Le m. per svilupparsi debbono pervenire nello stomaco di alcune zanzare che succhiano il sangue dell’uomo infetto, subire due mute e penetrare attraverso la pelle nell’ospite definitivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VASI LINFATICI – VERTEBRATI – PARASSITI – EMBRIONI – ZANZARE

iperornitinemia

Enciclopedia on line

Rara malattia metabolica ereditaria caratterizzata da accumulo nel sangue di ornitina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 741
Vocabolario
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
sàngue di drago
sangue di drago sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali