• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7406 risultati
Tutti i risultati [7406]
Medicina [1360]
Biografie [1500]
Storia [765]
Biologia [520]
Patologia [438]
Religioni [421]
Letteratura [358]
Cinema [263]
Arti visive [272]
Chimica [222]

anticoagulanti, fàrmaci

Enciclopedia on line

anticoagulanti, fàrmaci Sostanze che ostacolano la coagulazione del sangue sia in vivo, prevenendo l’instaurarsi o l’estendersi della tromboembolia o disciogliendo il trombo formato e ristabilendo la normale [...] . L’acido citrico e i citrati formano con il calcio un complesso solubile scarsamente dissociato e sono usati largamente nel sangue destinato alle trasfusioni. L’acido ossalico e gli ossalati precipitano il calcio ionizzato. Vi sono poi a. chimici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – ACIDO OSSALICO – ACIDO CITRICO – FIBRINOGENO – PROTROMBINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anticoagulanti, fàrmaci (2)
Mostra Tutti

ipossiemia

Enciclopedia on line

Diminuzione della pressione parziale di ossigeno nel sangue, per aria ambientale scarsamente ossigenata o condizioni patologiche che ostacolano la normale diffusione dell’ossigeno dagli alveoli polmonari [...] al sangue. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: PRESSIONE PARZIALE – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipossiemia (1)
Mostra Tutti

gettata

Enciclopedia on line

In fisiologia, g. cardiaca, la quantità di sangue espulsa dal cuore entro il circolo arterioso nell’unità di tempo, ossia in un minuto; g. sistolica, la quantità di sangue che viene espulsa da ciascun [...] ventricolo del cuore a ogni sistole (nell’adulto normale circa 70-80 cm3) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FISIOLOGIA – SISTOLE

emato-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

emato- emato- [Der. del gr. haíma -atos "sangue"] [BFS] [FME] Primo termine di parole composte, nelle quali indica riferimento al sangue. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

COLEMIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato morboso caratterizzato dal passaggio nel sangue di una parte o di tutti i componenti della bile (v. ittero). ... Leggi Tutto
TAGS: BILE

ipergammaglobulinemia

Enciclopedia on line

Aumento del contenuto percentuale di gammaglobuline nel sangue: nella maggior parte dei casi è la conseguenza di un processo immunitario (produzione di anticorpi). Porpora ipergammaglobulinemica di Waldenström [...] Affezione caratterizzata dalla comparsa di porpora di natura non trombocitopenica, normale tempo di coagulazione del sangue, cospicua presenza nel plasma di una particolare globulina monoclonale. Ha evoluzione per lo più benigna ma talora può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – ANTICORPI

DIABETE

Enciclopedia Italiana (1931)

È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] tutte le cure con insulina si va incontro al pericolo di provocare il quadro clinico dell'ipoglicemia che s'inizia quando lo zucchero del sangue è sceso sotto il 0,7‰ a causa di dosi troppo forti d'insulina. A 0,7‰ compaiono i primi segni: nervosismo ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE IPOTALAMICA – CONFUSIONE MENTALE – ACIDO GLICURONICO – QUARTO VENTRICOLO – DIABETE BRONZINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIABETE (8)
Mostra Tutti

SAPROEMIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPROEMIA (dal gr. σαπρός "putrido" e αἷμα "sangue"; sin. "febbre putrida; intossicazione putrida") Guido Vernoni Malattia prodotta dalla vegetazione di germi putrefattivi (saprofiti) su tessuti o materiali [...] e muscolari, assumono andamento grave per l'estendersi della pullulazione microbica alle parti sane circostanti, o addirittura nel sangue e per l'associarsi di altri germi patogeni. Il malato oltre alla febbre, presenta sintomi gravi, come cefalea ... Leggi Tutto

leucoagglutinina

Enciclopedia on line

Anticorpo antileucocitario dimostrabile, con particolari tecniche, nel sangue di soggetti portatori di mielopatie involutive. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: ANTICORPO

William Harvey

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scoperta della circolazione del sangue accelera la crisi della medicina galenica, [...] dell’animale si formano cioè a una a una e crescono a partire da una stessa materia. La scoperta della circolazione del sangue Annunciata nel De motu cordis del 1628, ma frutto di un lungo periodo di ricerche testimoniate dalle lezioni del 1616, la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 741
Vocabolario
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
sàngue di drago
sangue di drago sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali