Anatomista, chirurgo e fisiologo (Vicenza 1785 - Pavia 1867), allievo di M. Bufalini e di A. Scarpa, seguì l'armata napoleonica in Russia (1812) come chirurgo militare; poi (dal 1817) fu prof. di anatomia [...] . P. arricchì il museo anatomico di Pavia di pregevoli preparati anatomici. Da lui prende il nome il foro di P.:foro di comunicazione interatriale nella parte più alta del setto del cuore del coccodrillo (comunicazione fra sangue arterioso e venoso). ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] ; dopo esercizio muscolare manca l'aumento di acido lattico venoso e può presentarsi emoglobinuria. Il tipo VI (m. -ossidasi che si manifesta con basso contenuto di acido urico nel sangue, ed eliminazione di xantina e ipoxantina invece di acido urico. ...
Leggi Tutto
Cianosi
Paolo Gallo
Colorito bluastro scuro della cute e delle mucose legato a un aumento della quantità di emoglobina non ossigenata o di derivati emoglobinici presenti nel sangue. Il grado di cianosi [...] anche da patologie legate a disfunzione ventilatoria polmonare (per es., enfisema polmonare), dalla commistione di sanguevenoso sistemico nella circolazione arteriosa (il cosiddetto shunt sinistrorso), come avviene in alcune patologie congenite (per ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] che la quantità di noradrenalina radioattiva, liberata mediante stimolazione nervosa da un organo previamente caricato e riscontrabile nel sanguevenoso che ne fuoriesce, è accompagnata da una piccola quantità di ammina 0-metilata, ma non da prodotti ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] fisiologia del muscolo cardiaco, poiché è in parte responsabile della regolazione della gettata in funzione dell'apporto di sanguevenoso (legge di Starling del cuore), la sola che sussista dopo trapianto cardiaco. L'interpretazione della forma del ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] a causa della liberazione, da parte dei tessuti, di acidi fissi, che spostano i bicarbonati. Se si preleva sanguevenoso prima che passi attraverso i polmoni, si noterà una pCO2 elevata, fintantoché la riserva di bicarbonati potrà mantenerla tale ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] dopo una iniezione endovenosa la droga è diluita in una quantità relativamente grande di sanguevenoso, e deve giungere al cuore, poi ai polmoni ove il sangue deve ossigenarsi, e ritornare al cuore prima di essere pompata verso il cervello, diluita ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] studi si possono tracciare le vie filogenetiche. Nei Pesci il cuore presenta due sole cavità, un ventricolo, che spinge il sanguevenoso povero di ossigeno alle branchie, da dove dopo essersi ossigenato attraversa i tessuti, e un atrio, che riceve il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] dei gas. Mayer ricordava di essere stato stimolato da un'osservazione casuale fatta nel 1840 a Giava, ossia che il sanguevenoso aveva un colore più chiaro nelle persone che vivono nei climi caldi. Ai suoi occhi questo fatto confermava la teoria ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] , e ciò indica che per piccole variazioni della pO₂ si ottengono cospicue variazioni del quantitativo di O₂ legato all'emoglobina. Il sanguevenoso che giunge ai polmoni ha una pO₂ di 40 mmHg, e la saturazione dell'emoglobina è pari al 75%; in queste ...
Leggi Tutto
venoso
venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., sangue v., il sangue, relativamente povero...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...