• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Medicina [151]
Patologia [56]
Anatomia [34]
Biologia [34]
Fisiologia umana [23]
Zoologia [22]
Biografie [19]
Storia della medicina [14]
Chirurgia [13]
Patologia animale [11]

Subacquea, medicina

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Subacquea, medicina Pier Giorgio Data Gerardo Bosco La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] a pressione dell'oxygen window, cioè la 'finestra' dovuta al consumo di ossigeno (corrispondente a circa 54 mmHg nel sangue venoso e intorno agli 80 mmHg nelle cellule) e che in superficie non viene 'compensata' da altri gas, e la sovrasaturazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – APPARATO RESPIRATORIO – PRESSIONE ATMOSFERICA – PRESSIONE IDROSTATICA

CHIMICA ANALITICA CLINICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

È la parte della chimica analitica che si occupa dello studio delle metodologie che si applicano nelle analisi di laboratorio che interessano il settore clinico. Questa disciplina rappresenta un mezzo [...] perché, in funzione delle richieste cliniche, le analisi vanno effettuate su sangue venoso (in prevalenza) oppure arterioso oppure capillare. Per le analisi del sangue va tenuto presente che queste non vengono tutte eseguite sul medesimo materiale ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE STATISTICA – MATERIALE POLIMERICO – ASSE DELLE ORDINATE – DEVIAZIONE STANDARD – SPETTROFOTOMETRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA ANALITICA CLINICA (3)
Mostra Tutti

DIPNOI

Enciclopedia Italiana (1931)

I Dipnoi o Dipneusti, gruppo antichissimo di pesci che risale al Devonico ed ebbe un grande sviluppo nelle epoche passate, sono rappresentati nella fauna attuale da sole sei specie, pertinenti ai generi [...] in due porzioni, delle quali quella a sinistra, che riceve il sangue ossigenato della vena polmonare, è in comunicazione coi primi due archi aortici, quella di destra, che riceve sangue venoso, lo invia al 3°-4° arco e da quest'ultimo si origina ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – AMERICA SETTENTRIONALE – AMERICA MERIDIONALE – VENTRICOLI LATERALI – AFRICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIPNOI (2)
Mostra Tutti

CLOROFILLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome Pelletier e Caventou indicarono il pigmento verde delle foglie, da loro estratto con alcool nel 1817; ma l'importanza di tale pigmento era già stata rilevata da Berthollet (1790) e da Senebier [...] si trova nel plastidio verde. Le soluzioni di clorofilla manifestano una spiccata fluorescenza (Brewster, 1824) di colore rosso sangue venoso, anche quando sono assai diluite. Allo stato solido la fluorescenza è assai debole, e anche nelle foglie è ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SOLUZIONI COLLOIDALI – MOLECOLA COMPLESSA – ETERE DI PETROLIO – CHIMICA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOROFILLA (5)
Mostra Tutti

DOLORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Sensazione particolare per la quale la coscienza è avvertita che agenti dannosi o stimoli in qualche modo eccessivi colpiscono il corpo, o che la funzione di questo è turbata. I tipi principali di dolore [...] accompagna le sindromi suddette, per le quali le terminazioni nervose sensitive vengono a essere messe in rapporto col sangue venoso asfittico, molto ricco d'acido carbonico e di scorie tossiche del metabolismo. Si hanno, infine, i dolori viscerali ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – NUCLEI DELLA BASE – ACIDO CARBONICO – MIDOLLO SPINALE – SIRINGOMIELIA

COLLOIDOCLASIA o emoclasia

Enciclopedia Italiana (1931)

S'intende sotto questa denominazione, o con quella di crisi colloidoclasica, emoclasica, più che un fatto accertato, una concezione dottrinaria tendente a spiegare, in via puramente fisica o fisico-chimica, [...] leucocitaria, seguita da leucocitosi, eosinofilia, diminuzione o scomparsa del complemento litico e delle opsonine del siero, arterializzazione del sangue venoso, abbassamento dell'indice refrattometrico del siero. Tutti questi fenomeni a carico del ... Leggi Tutto
TAGS: OCCLUSIONI INTESTINALI – FORMULA LEUCOCITARIA – ARTERIALIZZAZIONE – IPERCOAGULABILITÀ – PLASMA SANGUIGNO

CINESITERAPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Pratica fisioterapica che consiste nel sottoporre l'organismo a movimenti razionali per curare determinate affezioni morbose. Storia. - Presso gli Egizî, i Cinesi, i Greci e i Romani la ginnastica era [...] , di nevrosi cardíaca, le pratiche cinesiterapiche possbno apportare sensibili vãntaggi alla circolazione accelerando il corso del sangue venoso, aumentando la pressione arteriosa, rendendo la contrazione cardiaca più valida. Il metodo di Oeriel ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIO-VASCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MUSCOLO CARDIACO – ASMA BRONCHIALE – ARTERIOSCLEROSI

CAVE, VENE

Enciclopedia Italiana (1931)

La vena cava superiore (o discendente o anteriore) e la vena cava inferiore (o ascendente o posteriore) rappresentano i tronchi maggiori che nei Vertebrati, a prescindere dalle classi più basse, raccolgono [...] il sangue venoso della periferia del corpo per versarlo nell'atrio destro del cuore: nella cava superiore convergono le vene della parte craniale del corpo, nella cava inferiore quelle della parte caudale. Nei Ciclostomi e nei Pesci tale funzione ... Leggi Tutto
TAGS: ATRIO DESTRO – CICLOSTOMI – VERTEBRATI – VENE CAVE – ADDOME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVE, VENE (2)
Mostra Tutti

CONGESTIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

In medicina questo termine significa ogni aumento della quantità di sangue arterioso nella massa degli organi, determinato da un maggiore afflusso di sangue, in seguito alla dilatazione delle arterie e [...] alle infiammazioni: così le congestioni del polmone nei primi momenti della polmonite. Le congestioni da diminuzione del deflusso del sangue venoso si dicono meglio iperemie da stasi. L'organo congesto ha un colorito rosso vivo, è più turgido e al ... Leggi Tutto
TAGS: DIGESTIONE – POLMONITE – POLMONE – FEGATO – PARESI

ANFICARDÎ

Enciclopedia Italiana (1929)

Sono i Vertebrati a sangue freddo che hanno il cuore diviso in tre cavità: due atrî e un ventricolo (Dipnoi, Anfibî) o che hanno il setto ventricolare non completamente sviluppato (una gran parte dei Rettili). [...] In siffatte condizioni si ha nel cuore una mescolanza di sangue venoso e di sangue arterioso. ... Leggi Tutto
TAGS: SANGUE VENOSO – VERTEBRATI – DIPNOI – ANFIBÎ – ATRÎ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
venóso
venoso venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., sangue v., il sangue, relativamente povero...
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali