(o Guahan) La maggiore (561 km2 con 168.000 ab. ca.) e più meridionale isola del gruppo delle Marianne (Oceano Pacifico), circa 2500 km a E delle Filippine. Capoluogo Agaña. Il clima uniforme, assai caldo, [...] tropicale. La popolazione locale è costituita in gran parte di indigeni micronesiani (chamorros), molto mescolati con sangue filippino e spagnolo, e di religione prevalentemente cattolica. L’agricoltura produce mais, batata, manioca e banane ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] è temperato. Il settore sud-orientale dello stato è abbastanza caldo da consentire la coltura del cotone e del pistacchio, mentre e anche questi hanno in maggioranza considerevole mescolanza di sangue bianco e nero.
Nel 1700 la sua popolazione era ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] 'inverno è dunque mitissimo, l'estate però è alquanto calda, poiché l'agosto (mese più caldo) ha una temperatura media di 27,1. Il cielo capoluogo.
La popolazione di Zante è mista di sangue italiano. La maggior parte dell'aristocrazia di Zante ripete ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] dalla completa assenza di emoglobina nel sangue per consentirne una maggiore fluidità e Islanda e le isole Faer Øer penetrano nel Mare Artico le acque relativamente calde della Corrente del Golfo, che raggiungono le coste norvegesi e il Mare ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] separata e fa sempre da sostrato a contrari (per es., caldo e freddo).
Nozioni di geologia e di geografia
Giacomo di Edessa 'habitat, il tempo di gestazione, la natura della carne, del sangue e del latte variano di specie in specie, ma tutti gli ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] suo viaggio.
Il viaggio di una goccia d'acqua
Quando fa caldo una parte dell'acqua degli oceani evapora, cioè si trasforma in in un bambino che pesa 30 kg, 25 sono acqua! Il sangue, le cellule, i tessuti ne contengono molta. Non è proprio possibile ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] sono quasi del tutto sconosciute, anche per l'assenza del caldo umido delle zone di pianura o di mare, che favorisce al livello del mare, dove l'estrazione di ossigeno dal sangue durante il suo passaggio nei muscoli in condizioni di attività ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...