Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] di tregua) di John Boorman, In cold blood (1967; A sangue freddo) di Richard Brooks, La mariée était en noir (1968; gusto neoclassico del noir (da Body heat, 1981, Brivido caldo, di Lawrence Kasdan e Vivement dimanche!, 1983, Finalmente domenica!, ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] .
Termoterapia
La trasmissione del calore da un corpo più caldo a uno più freddo può avvenire per conduzione (trasmissione incremento della vascolarizzazione distrettuale. Il maggior afflusso di sangue migliora sia l'apporto di ossigeno e di ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] e della nebbia (Nifelheim) e il mondo del Sud, caldo e di fuoco (Muspelheim). Al centro del Nifelheim si : con la carne fecero la terra, con le ossa i monti, con il sangue il mare, con i capelli gli alberi delle foreste, con il cervello le nubi ...
Leggi Tutto
Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo
William D. Ross
Gli esseri umani, nonostante le numerose somiglianze che li accomunano in quanto membri di una stessa specie, tanto più [...] , all'acqua l'umido, all'aria l'asciutto e al fuoco il caldo. Questi elementi e le loro qualità si combinano variamente nel corpo, per costituire gli umori: sangue, bile, atrabile e flemma. Sono questi ultimi che, diversamente rappresentati nei vari ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] per il suo costo, e sulla cui origine dal sangue misto di elefante e dragone gli antichi ricamarono fantastiche , mentre non si riscontra la cera passata sopra ai colori, a caldo.
La pittura romana invece preferisce l'uso della tecnica ad encausto, ...
Leggi Tutto
Antinferno
Silvio Pasquazi
. ‛ Vestibolo ', ‛ antilimbo ' furono le denominazioni presto adottate per la prima regione dell'Inferno dantesco, e per lo più seguite, almeno fin a quando, nel periodo positivistico [...] e da mosconi, che rigano ad essi il volto di sangue raccolto ai loro piedi da fastidiosi vermi, piangono a guaio , 14-16), quello del noto richiamo all'" angelo " " né caldo né freddo " della Chiesa di Laodicea, del cui riferimento a creatura angelica ...
Leggi Tutto
perfetto
Alessandro Niccoli
Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio; un esempio nel Detto, nessuno nel Fiore.
In un gruppo poco numeroso di esempi conserva [...] ad adempiere bene al proprio ufficio: Pg XXV 37 Sangue perfetto è, nell'organismo umano, quello che stilla puro allude a una vista o visione intellettuale: S'io ti fiammeggio nel caldo d'amore... / non ti maravigliar, ché ciò procede / da perfetto ...
Leggi Tutto
latinismi
Bruno Migliorini
Non c'è bisogno di ricordare quale importanza abbia avuto durante i secoli l'arricchimento del lessico italiano (come del resto quello delle altre lingue europee occidentali) [...] sanguine quem sitisti ") viene il latinismo di Pg XII 57 Sangue sitisti, e io di sangue t'empio. Il ‛ previso ' delle parole di D. da trèmesse; e in luogo di nel caldo suo calor (Pd XXXI 140), nel caldo suo caler: lezioni ambedue molto probabili.
Già ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo più noto di Campanella è la Città del Sole, manifesto idealizzato della fallita [...] a loro dire, “vendevano come all’asta pubblica il sangue umano, e la giustizia e tutto, usurpando… il sudore calore celeste che, assimilato all’anima del mondo, è il soffio caldo che, infuso in ogni minima fibra della realtà, conferisce connessione ...
Leggi Tutto
ma
Mario Medici
Ugo Vignuzzi
Le 1142 attestazioni della voce nelle opere di D. sono così distribuite: 45 nella Vita Nuova, 66 nelle Rime (più 7 nelle Rime dubbie), 323 nel Convivio, 506 nella Commedia, [...] Ma nondimen... / tutta tua visïon fa manifesta; b) If XXII 143 Lo caldo sghermitor sùbito fue; / ma però di levarsi era neente; c) Pg XX 63 Mentre che la gran dota provenzale / al sangue mio non tolse la vergogna, / poco valea, ma pur non facea male ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...