Decennali
Andrea Matucci
Il primo Decennale
Del primo Decennale, che risale all’autunno del 1504, possediamo tre redazioni, testimoniate da un codice autografo (BSAF, C VI 27), da un manoscritto laurenziano [...] italico drappello / che sopra ’l ventre suo oltre passaro; / di sangue il fiume pareva, a vedello, / ripien d’uomini e d’arme a quel i vostri stati volta, / più spesso che non muta el caldo e ’l gelo; / che se vostra prudenza fusse volta / a cognoscer ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] suo viaggio.
Il viaggio di una goccia d'acqua
Quando fa caldo una parte dell'acqua degli oceani evapora, cioè si trasforma in in un bambino che pesa 30 kg, 25 sono acqua! Il sangue, le cellule, i tessuti ne contengono molta. Non è proprio possibile ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] 'atleta ormai schiavo del professionismo: "Accumulano in massa muscoli e sangue, ma la loro anima è spenta, come sommersa sotto un impegnati lungo il percorso ricavato nel Bois de Boulogne. Il caldo era torrido, quasi 40 °C, ma nel regolamento era ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] nell'organismo e a essi erano pertanto attribuite le medesime qualità primarie: al fuoco, caldo-secco, corrisponde la bile gialla; all'aria, umida-calda, il sangue; all'acqua, fredda-umida, il flegma; alla terra, secca-fredda, la bile nera. Gli ...
Leggi Tutto
terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] suo padre, ma li antichi suoi e la terra e la madre) e Marsiglia (Pd IX 92 la terra... / che fé del sangue suo già caldo il porto, con allusione alla strage dei Marsigliesi perpetrata per ordine di Cesare da Decimo Bruto nel 49 a.C.); delle italiane ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] la struttura delle fibre muscolari umane e delle cellule del sangue, osservata usando questo strumento: si trattava del primo preparò un cilindro di paraffina, vi inserì un filo metallico caldo, tolse il suo campione dall'alcol e lo immerse nella ...
Leggi Tutto
e
Riccardo Ambrosini
. 1. È la voce più frequente nelle opere di D., con 8.670 attestazioni, di cui 642 nella Vita Nuova (+ 33 ed), 463 nelle Rime (35 ed; in XCI 28 l'articolo i si elide dopo e: E' [...] le future; XXIX 1 lo sole sanza luce e lo fuoco sanza caldo; XXX 4 questa lascia e quello coglie (v. oltre, 4. d'oro e d'argento, XXIII 14 con danno e con beffa, XXIV 129 di sangue e di crucci.
III) Alla e segue un tetrasillabo metrico: If II 140 tu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Seneca e lo stoicismo latino
Andrea Piatesi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Seneca è una figura centrale dello stoicismo di età imperiale. [...] è di non averne alcuno. Non bevo più vino, né faccio bagni caldi: cuocere il corpo e spossarlo con sudori mi è sembrato un’inutile mollezza dal poco sostentamento, non consentiva il rapido defluire del sangue, si fa aprire anche le vene delle gambe e ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] diffusa ancora oggi soprattutto in Cina e Giappone, che si beve calda o tiepida in piccole tazze o in ciotole di legno.
Oggi calice di vino dicendo: "Prendete e bevete, questo è il mio sangue".
L'Italia è una grande produttrice di vini. Ce ne sono di ...
Leggi Tutto
Narrare con la voce
Bruno Tognolini
La voce che parla nel buio all'inizio del tempo
C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] teatro greco, per esempio, era proibito mostrare fatti di sangue: l'unico modo per informarne il pubblico era far giungere e della costruzione di trame. La sua voce ha un timbro caldo e profondo e le avventure che narra affascinano tutti coloro che ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...