L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] paziente versasse nella condizione opposta a causa di un eccesso di umori freddi (flemma o bile nera) o caldi (sangue o bile gialla). Nell'applicare questi trattamenti, dovevano essere tenuti in considerazione non soltanto le condizioni fisiche del ...
Leggi Tutto
per
Aldo Duro
La preposizione ha in D. un totale di 3320 ricorrenze: 1386 nella Commedia, 220 nella Vita Nuova, 236 nelle Rime, 1161 nel Convivio, 282 nel Fiore, 35 nel Detto. Non è mai presente, nelle [...] ed acerba, / c'ha morti li fioretti per le piagge (C 47); e 'l sangue, ch'è per le vene disperso (CIII 45); La gente che per li sepolcri giace ( in risposta a una domanda " quando? "): per lo tempo caldo e per lo freddo (Rime CII 9); per quattro etadi ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] in biologici (infezioni), fisici (esposizione al caldo, al freddo, traumi), psicosociali (disoccupazione, cellule immunitarie, con liberazione di citochine, direttamente immesse nel sangue da parte delle cellule della microglia. Il nostro organismo ...
Leggi Tutto
similitudine
Lucia Onder
Antonino Pagliaro
Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova.
Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] due direzioni diverse, l'una verso il nord per evitare il caldo, l'altra verso il sud per sfuggire il freddo: Pg XXVI rappresentativo di essa: If XVII 62 ss. vidine un'altra come sangue rossa, / mostrando un'oca bianca più che burro; Pg IX ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] malaria; negli inni volti a scongiurarlo è descritto come caldo, ardente, bruciante e nello stesso tempo gelido, ricorrente , così il muñja sta fra la perdita delle forze e il flusso [di sangue, feci o urine]" (Atharvaveda, I, 2, 4). Nei testi medici, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] la mente e il corpo di un individuo. Dopo il bagno di sangue della caccia alle streghe e della guerra dei Trent'anni, le sette ", e andavano ricondotti "agli impulsi più forti di un cervello caldo". L'opera Medica sacra (1749) di Mead, un commentario ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] dal fattore circolatorio che garantisce il flusso di sangue nel polmone. Allo stesso tempo possiamo considerare l soddisfacimento e di insoddisfazione, di pieno e di vuoto, di caldo e di freddo ecc., attraverso cui rievocare e portare alla mente ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] , un periodo caratterizzato da un clima globale relativamente caldo; tuttavia, tale regione è stata nuovamente abitata da 'octoroon') e distinzioni basate sul 'grado di purezza del sangue' (blood quantum) che sono sempre meno correlate all'ascendenza ...
Leggi Tutto
tempo
Cesare Vasoli
D. usa questo termine in molte occorrenze e diversi sensi, alcuni dei quali propri del linguaggio comune e privi d'intenzioni filosofiche e dottrinali. Ma propone anche una definizione [...] CI 10 il dolce tempo che riscalda i colli; in CII 9 per lo tempo caldo e per lo freddo vale " d'estate e d'inverno ", " sempre ": cfr / del sommo rege, vendicò le fóra / ond'uscì 'l sangue per Giuda venduto; XXVIII 50 Tu mi fai rimembrar dove e qual ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] separata e fa sempre da sostrato a contrari (per es., caldo e freddo).
Nozioni di geologia e di geografia
Giacomo di Edessa 'habitat, il tempo di gestazione, la natura della carne, del sangue e del latte variano di specie in specie, ma tutti gli ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...