Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] Vili e Ve. Costoro uccisero Ymir e affogarono nel suo sangue i Giganti del Ghiaccio. Poi Odino e i suoi fratelli, il mondo, mentre con le scintille provenienti dalla regione del caldo crearono le stelle.
Le origini secondo la Bibbia
"In principio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] Seguendo Aristotele, dalle qualità risultano composte le "parti omogenee" dei corpi, come i tessuti e il sangue; quest'ultimo, per esempio, è fluido e caldo, e risulta dalla krãsis di acqua e fuoco con l'aggiunta di elemento terroso. Seguendo invece ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] ) e il numero di volte in cui punge (se fa molto caldo, la zanzara ha bisogno di più liquidi). Ci sono poi effetti attraverso la puntura della Aedes Aegypti, che si nutre soprattutto di sangue umano e vive per lo più nelle zone urbane. Il numero ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] • Chi era Luca e cosa scorre di lui nel nostro sangue? Per dargli un volto e una storia gli scienziati avanzano su , 15 giugno 2014, p. 43, ‘Sport’).
• Lo stadio ribolliva di caldo (38°) al punto che l’arbitro Proença, all’apparenza il più stremato, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] la tradizione tecnologica di fusione e lavorazione a caldo documentata in altri siti del bacino del Mekong. inizio del X secolo Jayavarman IV era uno tra i tanti alti dignitari di sangue reale dotati di un certo potere ma sottoposti al "re dei re", ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] maschio per mezzo di una dieta appropriata, o una femmina tenendosi al caldo. La scoperta che, in alcune specie, tutti i membri di un ciascun corion; questo fatto consente il costante scambio di sangue e di tutte le sostanze in esso contenute, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] in tanto Hicks vi veniva immerso con l'idea che un bagno caldo riducesse il rischio di crampi. Dopo 18 miglia, gli fu di stimolare la produzione dei globuli rossi nel sangue, fondamentali trasportatori di ossigeno. La prima affermazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La rivoluzione del moschetto
Gregorio Paolo Motta
Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] era un’arma non più decisiva qualora i picchieri, avendo sangue freddo, fossero riusciti a mantenere la coesione e a ben un foglio di lamiera di ferro: il foglio veniva ripiegato a caldo su un mandrino e saldato in tutta la sua lunghezza. L’ ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] simbolico generato dalle relazioni fra le coppie oppositive maschile/femminile, caldo/freddo, uguale/diverso. Douglas (v., 1966) connette le variazioni sul tema del sangue mestruale e della contaminazione sessuale ad altre diversificazioni locali, e ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] cuore. Il cuore è una specie di pompa che spinge il sangue in circolo. Dal cervello e dal midollo spinale partono e tornano i serpenti, si raffreddano se fa freddo e si riscaldano se fa caldo. Altri, come i gatti e come noi, sanno mantenere la ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...