Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] ogni moto" e "per sua natura è tutto splendente e caldo e umido e vivificante"; a questo spirito fa riferimento Virgilio in ematite e di vino rosso vanno infatti aggiunte due once di "sangue umano purgato del flemma e della bile", nonché un'oncia e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] come l'anno e l'uomo. I quattro umori della malattia sono il sangue, il flegma, la bile rossa, e la bile nera" (p. 102 efficacia non riconducibile alle interazioni delle quattro qualità fondamentali (caldo, freddo, secco e umido). Nei suoi testi vi ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] poesia e l’altra non disdegna però di farsi preparare l’acqua calda per lavarsi i piedi, perché dice che in tanta goduria la verve solo da alcuni anni (P. Sebastiani, Occhiali di guerra tra sangue e fame. Le cattive ragioni di una scelta di campo, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] malattie. Queste ultime erano causate – a suo avviso – da tre umori (il sangue, la bile e il flegma) ed erano favorite da ogni squilibrio, in particolare il caldo. Il personaggio più vicino a Ippocrate per pensiero e personalità, nonostante la sua ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] vasi sanguigni, che dava luogo alla coagulazione del sangue, gli permise di creare un'enorme collezione di all'acqua (freddo e umido); i quadrupedi e gli uccelli, all'aria (caldo e umido); infine i prodotti dell'abilità umana, e in particolar modo gli ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] sottigliezza e raffinamento: all’incontro una immaginazione calda e profonda eccederà nella grandezza e nel una «santa pace»! Il suo profondo desiderio era che «non grondasse più sangue l’alloro dei re e dei poeti». Venne la pace di Tolentino, e ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] esercitasse un gran fascino, e ispirasse un'onda di calda simpatia quel vegliardo instancabile che vinceva ogni giorno con a ragion veduta, perché il suo pensiero non si sentiva fluire nel sangue della nuova cultura. Fama, certo. Già nel '19, alla ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] epoca aveva 34 anni, si arrese dopo 7 km sotto il doppio effetto del caldo e del ritmo imposto da Zatopek, che andò a vincere in 29′59, plausibili si parlò di minestre a base di sangue di tartaruga che avrebbero potuto agevolare la resistenza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] afferma che le stelle esercitano il loro influsso mescolando l'elemento caldo con quello freddo; nel fr. 29 si sottolinea il ruolo dell'influsso lunare sugli esseri viventi, dalle creature senza sangue, come i crostacei, agli esseri umani, la cui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] i tre elementi "possono essere considerati un sol corpo, dato che il sangue passa [...] dalla femmina all'uovo, dall'uovo al piccolo animale, dal li ho portati con me in un clima molto più caldo [in Portogallo], dove hanno passato una seconda estate, ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...