Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] a saldare l'anello mancante della «circolazione» del sangue. Lì, nel latino agile e pur solenne della , aggrava la situazione, perché il Redi sa che stomaco freddo e fegato caldo sono una «falsa opinione [. . .] e quel che più ridicoloso mi ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] decadde irreparabilmente […]». Ma non del tutto, perché «nell’aria e nel sangue restò qualcosa! Il mare la baciava con labbra di conchiglia, / ), e la città stessa si alterna tra l’afoso caldo estivo e l’umido e piovoso freddo invernale a specchio ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] era men che notte e men che giorno (XXXI 10); Men che dramma / di sangue m'è rimaso che non tremi (Pg XXX 46); men che di rose e più misi a far baratteria, / di ch'io rendo ragione in questo caldo (If XXII 54); La ragione di che puote essere ed è... ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] , il latte e i suoi derivati, la bile, il grasso, il midollo, il sangue, la carne, le feci, l'urina, la pelle, lo sperma, le ossa, notte in acqua fredda (śīta) e l'infuso in acqua calda (phāṇṭa). Il medico sceglie il tipo di preparazione tenendo conto ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] 1970, all’incontro organizzato presso la parrocchia del Preziosissimo Sangue dal gruppo degli amici di «Lettere ’70» (tra colpire il lettore – e forse lo stesso Ruini – era la calda introduzione di Augusto Del Noce: un vero e proprio j’accuse verso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] quella del vino si trasformassero in quella del corpo e del sangue di Cristo, pur conservando a tutti gli effetti il sapore e erano prodotti dalla permutazione tra le qualità opposte, cioè tra il caldo e il freddo e tra il secco e l'umido. De ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] attrito (shear stress) imposta all'endotelio da parte del sangue circolante è un potente stimolo per l'attivazione del . Rowell, 1983). Un intenso esercizio in un ambiente caldo rappresenta dunque la massima sfida al sistema cardiovascolare; in ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] porta a pronunciare il solenne giuramento di consacrare il suo sangue alla patria, di «viver libera o morire, per difendere alcune donne «poco numerose», ma accomunate da un «profondo e caldo amore per la patria»(87). L’articolo di apertura, firmato ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] storica del dopoguerra. Nel finale di un film come Sangue a Ca’ Foscari di Max Calandri del 1946 il 67.
49. Lo stesso Chiarini, poco dopo, raccoglie documenti e riflessioni a caldo a difesa del suo operato: Luigi Chiarini, Un leone e altri animali, ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] eseguire il prelievo a paziente supino e tenuto al caldo, a riposo completo da almeno 15 minuti. L' di peso corporeo, fino a un massimo di 75 g). Si eseguono quindi prelievi di sangue al tempo zero (valore basale) e a 30, 60, 90 e 120 minuti dopo ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...