LECITINE
Cesare Serono
. Col nome di lecitine, si comprende tutta una serie di lipoidi risultanti dalla combinazione di una molecola di glicerina con una di acido fosforico, una di colina e due di acidi [...] formando soluzioni colloidali; si sciolgono facilmente nell'alcool caldo, nell'etere, nel benzolo, sono insolubili in ne trovano quantità notevoli nel cervello nei globuli rossi, nel sangue, negli spermatozoi, nel tuorlo d'uovo e negli embrioni delle ...
Leggi Tutto
INFERIE (Inferiae)
Giulio Giannelli
Era così chiamato dai Romani il sacrificio offerto ai Mani (v.); detto anche sollemnia mortis. Il sacrificio si celebrava talvolta ogni due mesi, ma generalmente in [...] speciali libagioni (profusiones o propitiationes) sulla tomba stessa. Erano prescritti per tale rito: acqua, vino, latte caldo, miele, olio, il sangue delle vittime (pecore nere, maiali, manzi) e inoltre profumi e incenso. Tali periodici sacrifici si ...
Leggi Tutto
SIGMOIDITE
Leonardo Alestra
. È l'infiammazione del sigma colico. Oltre a far parte di una enterocolite, la sigmoidite può manifestarsi come una flogosi a sé localizzata in quel tratto dell'intestino [...] , persistente. Si ha stitichezza o scariche diarroiche con pus, muco e sangue.
La cura consiste nel riposo a letto, dieta tenue o solamente lattea, applicazioni locali del caldo o del freddo (se vien meglio tollerato). Inoltre si faranno cautamente ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] tessitura del «negocio della lega», ancorché, a ogni suo «caldo officio», il re replicasse raggelante che non era tempo, che di capire che ci dev’essere stato un fatto di sangue, dal quale però non emersero responsabilità tali da farlo condannare ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] applicate alla pace". Ma "il secolo" è "di ferro e di sangue". E il "mondo" è "agitato", squassato da "due furie", ossia del camaldolese Angelo Calogerà, comincia ad uscire a Venezia. Caldo, nel Progetto, e persuasivo e motivato l'invito a ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] delle opposte fazioni, e il 15, una delle giornate più calde del «maggio radioso» nel corso della quale il partito socialista il patto di fratellanza» fra le classi «suggellato col sangue sui campi di battaglia, col lavoro nelle officine, col ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] interventi e al momento giusto. Ora che il ferro è caldo, è bene batterlo; ora che è messa in piedi la afferiscono al lessico dell'economia domestica. Il comando non gronda lacrime e sangue. È quello dei rusteghi: "comando mi, vegnimo a dir el ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] Monaco aveva ospitato le Olimpiadi, tragicamente finite nel sangue per l'assalto al villaggio israeliano del commando 36° di temperatura, tasso di umidità al 70%. Il caldo, il timore reciproco, il modulo tattico speculare, la stanchezza accumulata ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] uovo, a seguito della commistione tra seme maschile e sangue mestruale femminile. L'organo formato da esso è quello del 'esperienza comune, spiega ancora Gauḍapāda, quando un vaso si fa caldo o freddo a contatto col fuoco o col ghiaccio o quando uno ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] battaglia ebbe l'imprudenza di togliersi l'elmo, per il gran caldo: fu colpito da un sasso e trasportato agonizzante a Negroponte, dove che noi guadagnammo colla punta della spada e col sangue (107).
Impossibilitata a sfidare il Turco nell'Egeo ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...