VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] è temperato. Il settore sud-orientale dello stato è abbastanza caldo da consentire la coltura del cotone e del pistacchio, mentre e anche questi hanno in maggioranza considerevole mescolanza di sangue bianco e nero.
Nel 1700 la sua popolazione era ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] 'inverno è dunque mitissimo, l'estate però è alquanto calda, poiché l'agosto (mese più caldo) ha una temperatura media di 27,1. Il cielo capoluogo.
La popolazione di Zante è mista di sangue italiano. La maggior parte dell'aristocrazia di Zante ripete ...
Leggi Tutto
IDROTERAPIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ϑεραπεία cura")
Cesare Patrizi
È il complesso delle pratiche fisioterapiche che utilizzano a scopo curativo l'acqua a differente temperatura e pressione.
Prescindendo [...] che il bagno freddo aumenta la viscosità del sangue, modifica la formula leucocitaria, provoca lieve anisocitosi, minuti, è indicata negli anemici, negl'insonni, nei dispeptici. La doccia calda, fra 34° e 40°, della durata di 1-2 minuti, alla ...
Leggi Tutto
OSSALICO, ACIDO (HOOC-COOH)
Gaetano CHARRIER
Alberico BENEDICENTI
ACIDO È il più semplice acido dicarbossilico.
Sin dall'inizio del sec. XVII veniva osservata la presenza del suo sale acido di potassio [...] si decompone in CO, CO2 e H2O con l'acido solforico concentrato a caldo. La formazione di CO che tende a trasformarsi in CO2 determina una forte quelli generali da perdita della coagulabilità del sangue per sottrazione del calcio dall'organismo e ...
Leggi Tutto
INALAZIONI (lat. inhalatio)
Cesare Patrizi
L'inalatorioterapia è quella pratica fisioterapica con la quale s'introducono per le vie aeree sostanze medicamentose che agiscono direttamente su processi [...] 'aspirazione, il vapore soprariscaldato che rende così più asciutto e caldo il getto medicamentoso. Una corrente d'aria a temperatura voluta l'aria non è sufficiente alla normale arterizzazione del sangue. Anche l'acido carbonico viene in qualche caso ...
Leggi Tutto
QUEBRAQHO
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Nome collettivo per indicare una serie di piante dei generi Aspidosperma, Acacia, Schinopsis, Quebrachia; sotto questo nome vanno anche una Santalacea [...] colore rosso carne e all'aria acquista una intensa colorazione rosso sangue donde il nome di colorado dato a questo quebracho. Contiene sciolto, per l'uso, in acqua calda (estratti di quebracho solubili a caldo): in tal modo, però, precipitano alcune ...
Leggi Tutto
UNDSET, Sigrid
Giuseppe GABETTI
Scrittrice norvegese, nata a Kallundborg in Danimarca il 20 maggio 1882. Insignita col premio Nobel 1928, vive a Lillehammer.
Già nelle prime opere - nel romanzo Fru [...] in cui tutte le forze contenute, compresse, irrompono e traboccano. E il romanzo è caldo, colorito, estroso, perché il desiderio di vivere, il pulsare del sangue, le esigenze dei sensi nel loro tumultuare incomposto rompono gli argini; ma la vita vi ...
Leggi Tutto
OPOTERAPIA (dal gr. ὀπός "succo" e ϑεραπεία "cura"); sinonimo Organoterapia
Nicola Pende
Consiste nella cura di disordini funzionali o di malattie mediante succhi, estratti di organi animali, od organi [...] con carne di serpenti, con cuore, fegato, precisamente come oggi ancora il popolo cura gli anemici facendo bere il sangue che zampilla caldo dagli animali uccisi al macello, e i medici curano l'anemia perniciosa col fegato crudo. Col risveglio degli ...
Leggi Tutto
GLOTTIDE (dal gr. γλῶττα [γλῶσσα] "lingua")
Piero Benedetti
È lo spazio compreso fra le due corde vocali vere (v. laringe; corde vocali).
Edema della glottide. - È più propriamente l'edema della laringe, [...] cachettici, le cause d'ostacolo al deflusso del sangue dalle vene laringee: tumori mediastinici, aneurismi, tumefazioni attacco si cura immergendo il bambino fino al mento in bagno caldo senapato; può giovare l'inalazione di poche gocce di cloroformio ...
Leggi Tutto
MAYER, Julius Robert von
Giorgio Diaz de Santillana
Medico e fisico, nato il 25 novembre 1814 a Heilbronn nella Svevia, ivi morto l'8 marzo 1878. Studiò medicina a Tubinga, poi a Monaco e a Parigi. [...] faceva il salasso ad alcuni marinai, osservò come il sangue venoso fosse così chiaro da sembrare sangue arterioso. Riflettendovi su, comprese che il minor consumo dell'organismo in clima caldo portava a minor disossidazione: e si stabilì nella sua ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...