HUGO, Victor-Marie
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Besançon il 26 febbraio 1802, morì a Parigi il 22 maggio 1885. Suo padre, Léopold-Sigisbert (1774-4828) che il poeta volle far credere d'origine nobile, [...] cui tutto il mondo guarda. Si rivolgono a lui, caldo sostenitore della causa italiana, Mazzini e Garibaldi, e ne per il solo vigore dei muscoli e palpita per il solo calore del sangue. Vorrei poter dire che questa raccolta è il più bell'animale che ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] ai Grandi Laghi, e molto per il loro influsso, il clima si fa meno caldo, più costante e più piovoso, assumendo per questo e per le piogge, massime nutrimento si componeva essenzialmente di latte, di sangue e di piante selvatiche. Circa tre secoli fa ...
Leggi Tutto
STIL NOVO
Salvatore Battaglia
. La designazione di Stil novo e Dolce stil novo risale a Dante (Purgat., XXIV, 57), che così si compiacque di chiamare la lirica della sua giovinezza, quella a cui aveva [...] dolce oblio di sé e del mondo, stupore contemplativo che ferma il sangue nelle vene e brucia tutti i pensieri, attesa trepida, insonne, ogni umanità. E così anche il linguaggio è il più caldo e originale della scuola: dovizia di vocaboli e di ...
Leggi Tutto
PLANCTON (dal gr. πλάζω "vado vagando")
Raffaele ISSEL
È una delle tre categorie ecologiche di esseri acquatici e si definisce come l'insieme di tutti gli organismi acquatici, vegetali e animali, che [...] dagli ematologi per contare gli elementi figurati del sangue. Il microscopio a obiettivi rivolti in alto, notevole spessore, affiorando anche alla superficie, mentre nei mesi più caldi, quando la temperatura della superficie è di molto superiore a ...
Leggi Tutto
PLATINO
Italo BELLUCCI
Alberto PELLOUX
Mario LEVI MALVANO
. Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] 3. con cloruro stannoso dà una colorazione rosso-sangue dovuta alla formazione di platino colloidale; diluendo di 1 parte di acido nitrico a 40° Bé) si fa a caldo entro grandi capsule di porcellana. Il miscuglio acido scioglie il platino insieme con ...
Leggi Tutto
PODOLOGIA (dal gr. πούς "piede" e λόγος "studio")
Giuseppe Vatti
È la branca della chirurgia veterinaria che si occupa della costituzione anatomica, delle funzioni, delle forme difettose e patologiche [...] a freddo e il secondo come il sistema di ferratura a caldo. Quest'ultimo garantisce un pareggio più preciso e dà una maggiore di lavoro e di funzioni del piede di un cavallo puro sangue inglese che galoppa sull'ippodromo e quelle di un animale comune ...
Leggi Tutto
MANGANESE
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mn, peso atomico 54,93, numero atomico 25. Fu scoperto nel 1774 da J. G. Gahn. Questi ottenne il metallo libero a partire [...] accertata anche negli organismi animali e precisamente nel sangue dei mammiferi.
Preparazione. - Si può ottenere il decompone lentamente l'acqua a temperatura ordinaria, rapidamente a caldo:
È solubile negli acidi. La dissoluzione, accompagnata da ...
Leggi Tutto
TARTARICO, ACIDO
Pietro LEONE
Alberico BENEDICENTI
. È uno degli acidi organici più diffusi del mondo vegetale. Si trova nell'uva, nel tamarindo, nelle sorbe, nelle patate, nei cetrioli, negli ananas, [...] tartrato di calcio così ottenuto viene lavato con acqua calda e poi sottoposto all'arrostimento o torrefazione a 160°-180 ione. Siccome il calcio è necessario alla coagulazione del sangue (L. Sabbatani) gli acidi tartarici la rallentano ...
Leggi Tutto
NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn)
Gino Frontali
È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] e termiche della cute (immersione alternata in acqua calda e fredda). In singoli casi si verifica l'aspirazione associarsi il vomito di coaguli sanguigni. A seconda della quantità di sangue perduto la prognosi può essere più o meno grave. Oltre la ...
Leggi Tutto
GREGORIO I papa, detto Magno, santo
Ottorino BERTOLINI
Giampiero PUCCI
Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] onore in una fiera lettera all'imperatore Maurizio, tutta penetrata di caldo amor patrio per la sua Italia e per la sua Roma, , dal quale, avendolo il papa squarciato con un coltello, uscì sangue. Grande fortuna ebbe, specie nel nord e nel sec. XV, ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...