RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] coltura, nelle zone di bosco e di monte. Ma molto sangue veddida è nelle vene degl'Indidi. I Gondidi occupano le terre razza Castorrex); 3. razze a duplice attitudine (per es., razza blu di Vienna).
Le razze di polli alla loro volta si possono così ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] rivolte gradatamente in fuori. L'occhio è bruno-marrone o blu-cielo, a fior di testa, grande. Il tronco è alla faccia e alle gambe, coperte di pelo scuro. È ammesso che abbia sangue di Southdown. Il peso del vello per le femmine varia da kg. 2 ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] dai Saracole, che ne ricavano una bella tintura blu, la quale non resiste però alla lavatura per mancanza di età e le società segrete. Nel clan totemico alla parentela di sangue si aggiunge o si sostituisce la parentela mistica col totem, che può ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] Phoxinus capace di distinguere, a parità di luminosità, il verde dal blu e di adattarvisi. Meno spiccato e assai più lento è il di tensione che esiste rispetto a quel gas fra il sangue e l'aria ambiente.
Assorbimento cutaneo. - S'è dibattuta ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] colture di cellule di pollo ad accrescimento costante fu aggiunto siero di sangue estratto da galline di 6 settimane, di 2 mesi, e di 3 vivo colori poco tossici insolubili nei lipoidi (rosso neutro, blu trypan e altri), si trovano in tutte le cellule ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] colorazione vitale (blu trypan); il plesso intralobulare di fibre nervose, con la colorazione vitale al blu di metilene ( , di tutto il canale alimentare, ecc.), e gli elementi del sangue. La vita delle cellule di questi due tessuti è breve: quando ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Luigi CABERTI
. Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] dà dei violetti molto solidi, se non molto brillanti; il blu di alizarina, polvere bruno-caffè, dà col cromo belle e colori riserva costituiti da pigmenti in soluzioni di albumina di sangue e addizionati di sostanze alcaline e di acetato di sodio. ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] nero è il più frequente, ma esistono anche la varietà bianca e la blu.
I Combattenti malese e indiano sono a tarso nudo. Il primo è polli, che attaccano durante la notte per succhiare il sangue. Fra questi vanno ricordati il Dermanyssus gallinae, l' ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] si rapprende (v. iniezione).
Per fare preparati di liquidi organici (sangue, linfa, ecc.) e di tessuti molto lassi e che si accumulo nell'interno delle cellule vegetali, impiegando soluzioni di blu di metilene all'1/100.000. Colori estremamente ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] (0,016-0,019 in inversi di ohm); seguono la bile, il sangue (0,0106-0,0119 in inversi di ohm, a 25°), i muscoli formare acqua), oppure è dato da altre sostanze come il blu di metilene (che fissando idrogeno attivo si trasforma in un composto ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
blu
agg. [adattam. del fr. bleu, che ha lo stesso etimo dell’ital. biavo] (radd. sint.). – 1. a. Azzurro scuro, turchino scuro, nelle sue varie sfumature. Indica le gradazioni più intense del colore che dai chimici e fisici è designato genericamente...