L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] 1721-23. Si instaura un rapporto privilegiato con la nobiltà di sangue e di corte, cui s'affida il ruolo sociale della m m. dei gradi" detta scozzese o rossa (per distinguerla dalla blu o simbolica, cioè ferma ai tre gradi simbolici, del rito inglese ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] , clemenza; il rosso significa audacia, valore, spargimento di sangue; l’azzurro è gloria e virtù; il verde è che lo incastonavano a freddo con mastice; esemplari di s. caldo, verdi e blu, sono invece attestati dal 6° sec. a.C. in Grecia, da dove ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] di solito entro il primo anno, macchie mongoliche o macchie blu (zone di cute con cellule connettivali ricche di pigmento), da 120 a 140 battiti al minuto. Il volume di sangue corrisponde a circa un decimo della massa corporea. L’ematopoiesi ...
Leggi Tutto
Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto.
Biologia
I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai [...] squame, penne, e in tessuti e organi interni come il sangue e i muscoli. I p. possono essere sintetizzati nell’ , per es., per vernici e inchiostri da stampa. Altri p. blu sono il blu di piombo (miscuglio di solfato basico di piombo, di solfuro e ...
Leggi Tutto
In patologia umana e veterinaria, forma microbica dotata di vita autonoma. I m., originariamente chiamati PPLO (sigla di pleuropneumonia like organisms), possono considerarsi i più piccoli microrganismi [...] , bene con il Giemsa ed elettivamente con il metodo di Dienes (blu di metilene e azzurro II); sono gram-negativi. La loro coltivazione richiede 1, isolato dall’apparato genito-urinario, dal sangue e dal liquido pleurico; Mycoplasma hominis tipo 2 ...
Leggi Tutto
Batterio, agente causale della blenorragia, scoperto da A. Neisser nel 1879. Si presenta come un diplococco, formato dall’accoppiamento di due corpi batterici reniformi che si guardano dal lato della concavità [...] colorabile con le comuni colorazioni: le più usate sono il blu di metilene e il metodo di Gram, con il quale assume le colture presentano difficoltà; sono preferibili i terreni contenenti sangue o liquido ascitico. Il g. resiste poco fuori dell ...
Leggi Tutto
Proteina trasportatrice di ossigeno contenente due atomi di rame nel sito attivo, presente nell’emolinfa di numerosi Artropodi e Molluschi. Ogni molecola di e. è in grado di trasportare da un minimo di [...] 5 a un massimo di 180 molecole di ossigeno. Il sangue che contiene e. è quasi incolore, ma il rilascio dell’ossigeno dalla coppia di atomi di rame comporta una variazione nella forma della molecola che da quasi incolore diventa blu. ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] bizzarre, afferma con calore un contenuto di fede suggellata col sangue. Mentre si deve in gran parte proprio allo shāh qāgiāro dell'effetto decorativo mediante il disegno e l'invetriatura. Blu cobalto, verde turchese e bruno di manganese, bianco e ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] poeta che i Paesi Bassi abbiano prodotto, uomo di sangue fiammingo e di spirito olandese, entusiasta di Amsterdam e piatti, scodelle e vasellame vario per la maggior parte a disegno blu su fondo bianco; raramente a disegno violaceo (specialità di J ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] così saggiate non solo le condizioni acido-basiche del muscolo mediante il blu di bromotimolo, ma anche del sangue, della polpa splenica, delle lacrime e di altri liquidi, col blu di metilene, con la fenolftaleina, ecc. In quest'ordine d'idee merita ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
blu
agg. [adattam. del fr. bleu, che ha lo stesso etimo dell’ital. biavo] (radd. sint.). – 1. a. Azzurro scuro, turchino scuro, nelle sue varie sfumature. Indica le gradazioni più intense del colore che dai chimici e fisici è designato genericamente...