• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [299]
Storia [77]
Biografie [139]
Geografia [31]
Arti visive [32]
Italia [28]
Europa [26]
Religioni [26]
Letteratura [19]
Diritto [13]
Archeologia [12]

Sangro, di

Enciclopedia on line

Sangro, di Famiglia napoletana che sembra discenda da Oderisio, conte di Sangro (1093). Essa acquistò in seguito molti altri titoli fra i quali il principato di San Severo, di Castelfranco, di Fondi, ducato di Torremaggiore, [...] Oderisio, abate di Montecassino e cardinale (1121); Nicolò, gran siniscalco del Regno ai tempi di Carlo II d'Angiò; Giovanni Francesco (v.); Raimondo (v.). Attualmente esistono le linee di Fondi, di San Severo, dei duchi di Sangro, e di Casacalenda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO II D'ANGIÒ – TORREMAGGIORE – MONTECASSINO – CASACALENDA – SAN SEVERO

Castel di Sangro

Enciclopedia on line

Castel di Sangro Comune della prov. dell’Aquila (84 km2 con 5905 ab. nel 2008), a 793 m s.l.m., su un pendio alla destra dell’alto corso del fiume Sangro. Centro turistico e commerciale, con industrie alimentari e tessili. Nel [...] Museo civico, oggetti di scavo provenienti dall’antica Aufidena (➔ Alfedena). Teatro di aspri combattimenti durante la Seconda guerra mondiale, fu quasi interamente distrutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AQUILA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castel di Sangro (1)
Mostra Tutti

Sangro, Giovanni Francesco di

Enciclopedia on line

Uomo d'armi napoletano (sec. 16º); combatté per gli Spagnoli in Algeria, in Toscana, nelle Fiandre e nel Regno di Napoli. Nel 1570 partecipò alla difesa di Cipro; comandò quindi le navi napoletane nella flotta che, agli ordini di don Giovanni d'Austria, prese Tunisi (1575) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – ALGERIA – FIANDRE – TOSCANA – TUNISI

Sangro, Raimondo di, principe di San Severo

Enciclopedia on line

Sangro, Raimondo di, principe di San Severo Scrittore militare e inventore (Torremaggiore 1710 - Napoli 1771); combatté a Velletri per Carlo di Borbone; fu tra i primi a introdurre la massoneria nel Regno di Napoli. Pubblicò un Dizionario militare (incompleto, 6 voll., 1742-50) e la Pratica più agevole e più utile di esercizi per l'infanteria (1747). Inventò nuovi tipi di armi da fuoco, e innumerevoli ritrovati nel campo della pirotecnica, delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – TORREMAGGIORE – MASSONERIA – VELLETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangro, Raimondo di, principe di San Severo (2)
Mostra Tutti

Frentani

Enciclopedia on line

Antica popolazione sannita che abitava i bacini dei fiumi Frentum (Fortore), Biferno e Sangro. I F. furono nemici di Roma durante le guerre sannitiche (4° sec.), ma le furono alleati contro Pirro, i Galli [...] e Annibale. Ebbero la cittadinanza romana dopo la guerra sociale (90 a.C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GUERRE SANNITICHE – GUERRA SOCIALE – ANNIBALE – BIFERNO – FORTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frentani (1)
Mostra Tutti

AVALOS, Francesco d', principe di Troia

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Francesco d', principe di Troia Gaspare De Caro Nacque intorno al 1620 da Giovanni e Andreana di Sangro dei principi di Sansevero, e fu fratello minore di Andrea, principe di Montesarchio. L'A., [...] che sposò Andreana Caracciolo, fu principe di Troia, gran cancelliere del Regno e mastro d'atti (cancelliere del collegio dei dottori in Napoli). Agli inizi della rivolta popolare del 1647, l'A. si unì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EGIDIO ALBORNOZ – MONTESARCHIO – TORCHIAROLO – MASANIELLO – CARDINALE

CARACCIOLO, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Tiberio ** Nacque in località imprecisata intorno alla metà del sec. XV da Marino, detto Scapuccino, e da Maria di Sangro, baronessa di Monteferrante. Il 19 nov. 1468 il C., che ricevette [...] epoca al C. fu affidata l'amministrazione di Lucito e di Calcabottaccio (Campobasso), garanzia della dote della moglie di Carlo di Sangro. Quando i Francesi, dopo aver avuto ragione del ducato di Milano, si stavano dirigendo nel Regno, il C. fu uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGLONA, Borrello d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGLONA, Borrello d' (d'Anglone, d'Agnone) Francesco Sabatini Della stirpe dei feudatari di Agnone (nel Molise), un ramo dei conti di Sangro, visse nella prima metà del sec. XIII. Da Federico II fu privato [...] (1250-1258), Berlin 1897, pp. 25-27, 31-34, 39, 65 e 71 s.; C. Rivera, Per la storia delle origini dei Borelli conti di Sangro, in Arch. stor. per le prov. napol. n. s., V (1919), pp. 89 n. 5, 92; R. Morghen, Il tramonto della potenza sveva in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio Gaspare De Caro Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] secondo cui l'A. avrebbe ricoperto la carica di prefetto dell'annona di Napoli tra l'8 febbr. 1635 e il 12 dic. 1637: in questo periodo l'ufficio era infatti tenuto dal padre di Andrea. Alla medesima carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDORA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo) Marina Raffaeli Cammarota Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] 1369, se si può prestar fede alla anonima Istoria delRegno di Napoli che gli attribuisce settant'anni al momento della morte nel 1439. Si sposò in data a noi sconosciuta con Medea d'Eboli che portò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – RINALDO DEGLI ALBIZZI – SERGIANNI CARACCIOLO – ARDIZZONE DA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDORA, Giacomo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
sangrìa
sangria sangrìa s. f. [dallo spagn. sangría, propr. «salasso», der. di sangre «sangue»]. – Tipica bevanda spagnola a base di vino rosso forte (cui talvolta si può aggiungere cognac, whisky e sim.), nel quale vengono messi limone e frutta a...
sansevièria
sansevieria sansevièria (o sansevèria) s. f. [lat. scient. Sansevieria, dal nome di Raimondo di Sangro, principe di San Severo (1710-1771), cultore di piante esotiche e rare]. – Genere di piante liliacee con una sessantina di specie originarie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali