• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
299 risultati
Tutti i risultati [299]
Biografie [139]
Storia [77]
Geografia [31]
Arti visive [32]
Italia [28]
Europa [26]
Religioni [26]
Letteratura [19]
Diritto [13]
Archeologia [12]

Maciste all'inferno

Enciclopedia del Cinema (2004)

Maciste all'inferno Vittorio Martinelli (Italia 1925, 1926, bianco e nero/colorato, 108m a 20 fps); regia: Guido Brignone; produzione: Fert-Pittaluga; soggetto: Fantasio [Riccardo Artuffo]; fotografia: [...] sono anche un Barbariccia di sapore caligaresco, delle infoiate diavolesse, cui prestano le loro conturbanti nudità attrici come Elena Sangro e Lucia Zanussi, e i tanti saltellanti sudditi dell'impero degli inferi. Maciste appare però il più spaesato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: BARTOLOMEO PAGANO – SEGUNDO DE CHOMÓN – FEDERICO FELLINI – MARIO CAMERINI – GUIDO BRIGNONE

Montgomery, Sir Bernard Law, poi lord di Alamein

Enciclopedia on line

Montgomery, Sir Bernard Law, poi lord di Alamein Generale (Kennington Oval, Londra, 1887 - Alton, Hampshire, 1976). Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, passò nelle guarnigioni di stanza in Renania, dove studiò i metodi militari tedeschi; [...] e membro della commissione alleata di controllo (1945), capo di S. M. imperiale (1946), vicecomandante supremo di tutte le forze della NATO (1951-58). Ha pubblicato volumi di memorie di guerra, fra i quali El Alamein to the river Sangro (1948). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BERNARD LAW MONTGOMERY – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRANSGIORDANIA – LINEA SIGFRIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montgomery, Sir Bernard Law, poi lord di Alamein (1)
Mostra Tutti

SULMONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

SULMONA I. Carlettini (lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali) Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] cattedrale di Corfinio, intitolata al martire locale Pelino, con competenze estese all'adiacente conca aquilana e alla val di Sangro. La diocesi e l'entità amministrativa corrispondente sono ricordate nei documenti con il nome di Valva, toponimo dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – RICCARDO DA SAN GERMANO – NICOLA DA GUARDIAGRELE – ITALIA MERIDIONALE – DUCATO DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULMONA (2)
Mostra Tutti

ATTENDOLO, Micheletto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Micheletto (Michelettus Cotineolanus, Micheletto Sforzesco) Riccardo Capasso Figlio di Bartolo e perciò cugino di Muzio Attendolo, fu grande condottiero. Non si conosce la data della sua nascita, [...] ), insieme con Fabrizio di Capua, difese Sessa attaccata da Braccio e nell'agosto dell'anno successivo (1421) si trovò al fiume Sangro, sempre contro i Bracceschi. Nel 1421 (novembre) era a Benevento e l'anno dopo (1422) a Rende, al seguito di Muzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – BARTOLOMEO COLLEONI – GIOVANNA II D'ANGIÒ – BRACCIO DA MONTONE

SANNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SANNITI Giacomo Devoto . Popolo italico dell'antichità che abitava il Sannio e le regioni adiacenti, costituito da un certo numero di tribù più strettamente legate fra loro (Carecini, Pentri, Caudini, [...] , la più breve, verso l'Apulia. La colonia latina d'Isernia (263) e larghe annessioni di territorio nel bacino del Sangro separano i Pentri dai Sabelli. Durante la guerra annibalica, mentre Capua è un centro di ribellione che resiste per anni all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANNITI (4)
Mostra Tutti

BENDEDEI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENDEDEI, Battista Di nobile famiglia ferrarese, nacque da Filippo, segretario degli Estensi, molto probabilmente fra il secondo e il terzo decennio del sec. XV. Intrapresa la carriera diplomatica, nel [...] inedite notizie sull'atteggiamento del re aragonese durante le trattative per la pace di Miglionico, sul mancato convegno di Sangro, sui rapporti fra Napoli e altri stati italiani ed esteri, come Genova, l'Ungheria, l'impero ottomano, e anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOLA da Guardiagrele

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLA da Guardiagrele Pasquale Rotondi Orafo e scultore abruzzese, nato probabilmente nell'ultimo decennio del 1300, morto poco prima del 1462. È controverso il suo nome Gallucci. Sembra infatti che [...] una mano), il busto di S. Giustino a Chieti (1455). Gli vengono anche attribuiti: sei bassorilievi ritrovati in Castel di Sangro e un gruppo con l'Annunciazione nella Galleria Nazionale di Firenze. Le croci astili di N. hanno spesso la medesima forma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLA da Guardiagrele (2)
Mostra Tutti

SCARPITTA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARPITTA, Salvatore Francesco Santaniello SCARPITTA, Salvatore. – Nacque il 23 marzo 1919 a New York da Salvatore Cartaino senior e da Nadia Yarotsky. Il padre, scultore di origine palermitana, era [...] di partigiani e alcuni paracadutisti anglo-americani, per i quali fece da interprete, passò la linea di Castel di Sangro e raggiunse il comando inglese di Isernia. Proseguì poi verso Napoli, dove per circa un anno collaborò con la Subcommission ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – STATI UNITI D’AMERICA – APPENNINO ABRUZZESE – BIENNALE DI VENEZIA – CASTEL DI SANGRO

CRISPO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPO, Giovan Battista Angelo Romano Nacque a Gallipoli (Lecce) verso la metà del sec. XVI da Signorello, ricco mercante napoletano, e Giulia Soffiano gallipolitana. Non si conosce con certezza l'anno, [...] ma in Vico Equense), p. 83. Intanto, verso il 1591, si reca a Roma in compagnia del discepolo Alessandro di Sangro, dove, salvo sporadiche assenze, soggiornerà fino alla morte. È inoltrato negli ambienti colti ed ecclesiastici, e stringe amicizia con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO BELLARMINO – BERNARDINO TELESIO – ANGELO DI COSTANZO – FEDERICO BORROMEO – ODOARDO FARNESE

COLONNA, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Odoardo (Adoardo, Edoardo) Franca Petrucci Del ramo di Genazzano della famiglia, nacque probabilmente agli inizi del XV secolo da Lorenzo Onofrio e Sveva Caetani. Sposò in epoca imprecisata, [...] Nella stessa epoca effettuò anche dei cambi di suoi possedimenti in Abruzzo con il conte di Pepoli e con gli eredi di Antonio di Sangro.Alla morte di Martino V (20 febbr. 1431) da una posizione di ricchezza e di potenza il C. e i fratelli caddero in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 30
Vocabolario
sangrìa
sangria sangrìa s. f. [dallo spagn. sangría, propr. «salasso», der. di sangre «sangue»]. – Tipica bevanda spagnola a base di vino rosso forte (cui talvolta si può aggiungere cognac, whisky e sim.), nel quale vengono messi limone e frutta a...
sansevièria
sansevieria sansevièria (o sansevèria) s. f. [lat. scient. Sansevieria, dal nome di Raimondo di Sangro, principe di San Severo (1710-1771), cultore di piante esotiche e rare]. – Genere di piante liliacee con una sessantina di specie originarie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali