• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Industria [9]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [5]
Geografia [5]
Italia [5]
Europa [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Alimentazione [2]
Storia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Colture e produzioni [3]

Val di Cornia Rosso DOP (Rosso della Val di Cornia DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Val di Cornia Rosso DOP (Rosso della Val di Cornia DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Livorno e nel comune di Monteverdi Marittimo in provincia [...] di Pisa, nella regione Toscana. La tipologia di vino rosso è la sola prevista ed è ottenuta da uve dei vitigni Sangiovese, Cabernet Sauvignon e/o Merlot. Per approfondire Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/val-di-cornia-rosso ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MONTEVERDI MARITTIMO – SANGIOVESE – TOSCANA – MERLOT

Castelli Romani DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Castelli Romani DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Roma e Latina, nella regione Lazio. La tipologia bianco è ottenuta principalmente da uve dei [...] Malvasie e dei Trebbiani. Il rosso, in purezza o uvaggio, è prodotto dai vitigni Cesanese, Merlot, Montepulciano, Nero buono e Sangiovese. Con i precedenti vitigni a bacca nera e bianca o con la lavorazione in rosato di sole uve a bacca nera ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MONTEPULCIANO – SANGIOVESE – TREBBIANI – MALVASIE

Costa Etrusco Romana IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Costa Etrusco Romana IGP Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Roma, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco e rosso. La prima è ottenuta [...] Malvasia puntinata e/o Vermentino, mentre la seconda tipologia è ricavata in buona misura da uve dei vitigni Sangiovese e/o Montepulciano. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno Per approfondire ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – MONTEPULCIANO – SANGIOVESE – VERMENTINO – MALVASIA

Valdinievole DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Valdinievole DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Pistoia, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco, vinsanto e rosso. Le prime [...] del vitigno Trebbiano roscano, mentre la tipologia di vino rosso è ricavata principalmente da uve dei vitigni Sangiovese e Canaiolo nero. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SANGIOVESE – TREBBIANO – TOSCANA

Colli Maceratesi DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colli Maceratesi DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Macerata e nel comune di Loreto in provincia di Ancona, nella regione Marche. Le tipologie [...] , ottenute principalmente da uve del vitigno Maceratino; rosso e novello, ricavate in parte da uve del vitigno Sangiovese. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SANGIOVESE – MARCHE – LORETO

Montecarlo DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Montecarlo DOP Denominazione di origine protetta di vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Lucca, nella regione Toscana. Le tipologie di vino bianco e vinsanto sono ottenute in buona parte [...] ; le tipologie rosso e vin santo occhio di pernice sono ricavate in buona misura da uve del vitigno Sangiovese. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: Montecarlo ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – SANGIOVESE – TOSCANA

Candia dei Colli Apuani DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Candia dei Colli Apuani DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Carrara, Massa e Montignoso in provincia di Massa Carrara, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono [...] ricavate principalmente da uve del vitigno Vermentino; rosso e rosato, ottenute in gran parte da uve del vitigno Sangiovese. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA DI MASSA CARRARA – MONTIGNOSO – SANGIOVESE – VERMENTINO

Aprilia DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Aprilia DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Latina e Roma, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e rosato. Il bianco è [...] da uve del vitigno Trebbiano toscano mentre il rosso e il rosato sono ricavati in parte da uve del vitigno Sangiovese. Per approfondire Scheda prodotto: Aprilia DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – SANGIOVESE – LAZIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aprilia DOP (3)
Mostra Tutti

Gioia del Colle DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Gioia del Colle DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Bari, nella regione Puglia. Le tipologie di vino prodotte sono bianco, rosso e rosato. La [...] da uve del vitigno Trebbiano toscano, mentre le restanti tipologie sono ricavate da uve dei vitigni Primitivo, Montepulciano e/o Sangiovese e/o Negramaro e/o Malvasia nera. A queste tipologie si aggiungono alcuni vini sempre collegati a uno specifico ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – SANGIOVESE – NEGRAMARO – MALVASIA

Valdichiana Toscana DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Valdichiana Toscana DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Arezzo, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco e spumante, ottenute principalmente [...] e/o Pinot bianco e/o Grechetto e/o Pinot Grigio; rosso e rosato, ricavate in parte da uve del vitigno Sangiovese; vin santo, ottenuta in parte da uve dei vitigni Trebbiano toscano e Malvasia bianca. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – PINOT GRIGIO – SANGIOVESE – MALVASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valdichiana Toscana DOP (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
sangiovése
sangiovese sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...
vitigno
vitigno s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali