Rosso di Montepulciano DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Montepulciano in provincia di Siena, nella regione Toscana. La tipologia di vino rosso è la sola prevista [...] ed è ottenuta in buona parte da uve del vitigno Sangiovese.
Per approfondire
Scheda prodotto: Rosso di Montepulciano DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Torgiano Rosso Riserva DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Torgiano in provincia di Perugia, nella regione Umbria. La tipologia di vino rosso è la sola prevista ed è [...] ricavata in buona parte da uve del vitigno Sangiovese.
Per approfondire
Scheda prodotto: Torgiano Rosso Riserva DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Barco Reale di Carmignano DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Carmignano e Poggio a Caiano in provincia di Prato, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono rosso [...] e rosato, ottenute in parte da uve del vitigno Sangiovese.
Per approfondire
Scheda prodotto: Barco Reale di Carmignano DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Grance Senesi DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Siena, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono rosso, bianco, passito e vendemmia tardiva. [...] La prima è ottenuta in buona parte da uve del vitigno Sangiovese, mentre le restanti tipologie sono ricavate in gran parte da uve dei vitigni Trebbiano e/o Malvasia bianca lunga. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente ...
Leggi Tutto
Nettuno DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Nettuno e Anzio in provincia di Roma, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, ricavata principalmente da uve [...] toscano; rosso e novello, ottenute in larga parte da uve dei vitigni Merlot e Sangiovese; rosato, ricavata principalmente da uve dei vitigni Sangiovese e Trebbiano toscano. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un ...
Leggi Tutto
Vino Nobile di Montepulciano DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcune zone del comune di Montepulciano in provincia di Siena, nella regione Toscana. La tipologia di vino rosso [...] è l’unica prevista ed è ottenuta principalmente da uve del vitigno Sangiovese, localmente dette Prugnolo gentile.
Per approfondire
Scheda prodotto: Vino Nobile di Montepulciano DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione ...
Leggi Tutto
Colli Martani DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Perugia, nella regione Umbria. Le tipologie di vino sono bianco, ricavata in parte da uve del [...] vitigno Trebbiano toscano; rosso, ottenuta in parte da uve del vitigno Sangiovese; spumante, ricavata in parte da uve dei vitigni Grechetto e/o Chardonnay e/o Pinot nero. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un ...
Leggi Tutto
Regione storica della Toscana, che comprende la zona di alta e media collina fra il bacino dell’Arno, a S di Firenze, e il bacino dell’Ombrone, a N di Siena.
La breve catena dei Monti del C. (San Michele, [...] ecc.), Montalbano, Rufino, Colli fiorentini, Colli senesi, Colli aretini, Colline pisane. È ottenuto da uve dei vitigni sangiovese, canaiolo nero, trebbiano toscano e malvasia del Chianti. Di colore rubino vivace e di sapore asciutto leggermente ...
Leggi Tutto
Val di Cornia DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni delle province di Livorno e Pisa, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta in parte da [...] uve del vitigno Vermentino; rosato, ricavata principalmente da uve dei vitigni Sangiovese, Cabernet Sauvignon e/o Merlot; rosso, passito bianco e passito rosso, sempre collegate a uno specifico vitigno. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini ...
Leggi Tutto
Morellino di Scansano DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Scansano e in alcuni comuni della provincia di Grosseto, nella regione Toscana. La tipologia di vino rosso [...] è l'unica prevista ed è ottenuta in larga misura da uve del vitigno Sangiovese.
Per approfondire
Scheda prodotto: Morellino di Scansano DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...