PREDAPPIO Nuova (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Paese della Romagna, in provincia di Forlì, situato 15,6 km. a S. del capoluogo, a 130 m. s. m., presso la riva sinistra del Rabbi; il centro attuale [...] Fiumana e Meldola; il territorio, di 90,38 kmq., tutto in collina, fertilissimo e famoso per i suoi vigneti dai quali si trae il Sangiovese tipico, aveva (1931) 8251 ab., più sparsi che raccolti. A 2,9 km. da Predappio Nuova, su un colle a 239 m. s ...
Leggi Tutto
OIDIO (lat. scient. oidium)
Cesare Sibilia
Stadio conidico, cioè forma con conidî ialini ellissoidali catenulati, con produzione basipeta su conidiofori semplici ed eretti, caratteristica di funghi della [...] americana e fu osservato in Italia la prima volta nel 1850. I vitigni più sensibili all'oidio sono: Trebbiano, Malvasia, Sangiovese, Moscato, ecc.; i più resistenti: Aramon, Pinot, ecc. Si combatte con successo l'oidio con le polverizzazioni di zolfo ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] ; Falerio dei Colli Ascolani.
LAZIO:
Frascati; Est! Est! Est! di Montefiascone; Trebbiano di Aprilia; Merlot di Aprilia; Sangiovese di Aprilia; Marino; Colli Albani; Cori (nei tipi: Bianco, Rosso); Colli Lanuvini; Velletri (Bianco e Rosso); Aleatico ...
Leggi Tutto
Regione storica e naturale della Toscana, che comprende la zona montana e collinosa tra il bacino dell'Arno e quello dell'Ombrone, rispettivamente a sud e a nord di Firenze e di Siena. La breve catena [...] da una località all'altra.
Per quanto riguarda i vitigni, i più importanti per la produzione del Chianti sono il Sangioveto (o Sangiovese) e il Canaiolo a frutto nero; la Malvasia (o Malvagia) e il Trebbiano a frutto bianco. Il primo serve a dar ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (22.453 km2 con 4.464.119 ab. nel 2020, densità 199 ab./km2, ripartiti fra 328 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo [...] alla vite, con prevalenza di uva da vino (i tipi più pregiati sono il lambrusco fra Modena e Piacenza, il sangiovese e l’albana in Romagna); tra quelle che interessano le industrie alimentari importante è la barbabietola da zucchero. Da menzionare ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] e Fanese). Fiorente è la viticoltura, distinta da moderni impianti e da rinomate cantine sociali sorte in aree DOC (sangiovese dei colli di Pesaro, rosso Conero, rosso Piceno, bianchello del Metauro, verdicchio dei castelli di Iesi ecc.). Tra le ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] (Pinacoteca civica) dalla resa matericamente sostanziata che gli fu compensata con "due merlettoni di Francia… una cassa di Sangiovese ed una sporta di cotechini" (ibid., p. 74); il dipinto è una colta e insieme amorosa meditazione sui grandi ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] , Rossare, Uva d'oro, Negrettino, Aramon, ecc.). V. anche: barbera; cabernet; freisa; garganega; grignolino; lambausco; malvasia; nebbiolo; sangiovese; trebbiano; vernaccia).
Le uve da tavola. - Come già s'è detto, vanno sotto questo nome quelle uve ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] coltivati da tempo immemorabile nel grande vigneto italiano, si ricordano qui soltanto i più diffusi: Sangiovese, Catarratto bianco, Trebbiano toscano, Montepulciano, Barbera, Trebbiano romagnolo, Negroamaro, Moscato bianco, Garganega, Nero d’Avola ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] degli anni Settanta nella soluzione del Club di prodotto, ha associato 55 aziende private che ruotano attorno al progetto della Strada del Sangiovese e dei vini Colli di Rimini, poi Strada dei vini e dei sapori dei Colli di Rimini, e attorno al borgo ...
Leggi Tutto
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...