CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] ritorsioni e a rispettare i trattati. Vanto ulteriore del C. la destituzione di "cadì" ostili a Venezia, l'assegnazione del sangiaccato di Scutari a persona a questa grata, l'impiccagione del castellano di Corone e d'un favorito dell'ammiragho turco ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] Andrassy aveva agio di condizionare l'accettazione del mandato alla attribuzione del diritto di tenere guarnigioni militari nel sangiaccato di Novi Bazar. Il C. dava formalmente seguito alle istruzioni ricevute dal Consiglio dei ministri, e voce alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] parte della Macedonia (accordi di Bucarest, 1913) fra Serbia, Montenegro e Grecia.
Inoltre, grazie alla conquista del Sangiaccato, Montenegro e Serbia vengono per la prima volta a contatto fra loro. Le recenti acquisizioni macedoni fanno della Serbia ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] la sconfitta del Giappone.
Nel Vicino Oriente il 28 giugno 1939 la Francia ha ceduto alla Turchia il territorio dell'ex-sangiaccato di Alessandretta, che fa parte del mandato siriano (circa 4800 kmq., con 275.000 ab.). In precedenza (2 settembre 1938 ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] turco di Costantinopoli, Selīm I. Allora diventò un possesso ottomano, costituendo un governatorato speciale o sangiaccato, dipendente direttamente dal governo di Costantinopofi. Non mancarono d'interessarsene gli stati europei durante i secoli ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] 1936). Ma la vittoria del nazionalismo siriano induceva la Turchia a risollevare (settembre 1936) la questione del Sangiaccato di Alessandretta (v. alessandretta, App.): questione che diede origine a reiterati attriti franco-turchi, fino a che ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] relative alla storia generale dell'impero ottomano e le relazioni dei viaggiatori europei. Rodi fu sede di un sangiaccato, con un proprio Sangiāq Bey, dipendente dal Qapudān Pascià, comandante generale della flotta ottomana. Il dominio turco non ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] quello ch'era stato stabilito nel trattato di Santo Stefano - e, per converso, la Bosnia-Erzegovina e il sangiaccato di Novi Pazar occupati dall'Austria, Cipro in possesso dell'Inghilterra, ancora l'Inghilterra protettrice del sultano nelle questioni ...
Leggi Tutto
sangiacco
s. m. [dal turco sangiāq «bandiera», poi «governo di una circoscrizione»] (pl. -chi). – 1. ant. Sangiaccato. 2. Governatore di un sangiaccato.