TITTONI, Tommaso
Francesco Tommasini
Uomo politico e diplomatico, nato a Roma il 16 novembre 1855, ivi morto il 7 febbraio 1931. Da bambino, nel 1860, seguì suo padre Vincenzo nell'esilio, dimorando [...] trattato della Triplice Alleanza che riconosceva all'Italia il diritto ad un compenso nel caso di rioccupazione del Sangiaccato di Novi-Bazar da parte della monarchia asburgica. Tale accordo fu poi stipulato dal secondo ministero Sonnino, succeduto ...
Leggi Tutto
TRIPLICE ALLEANZA
Pietro SILVA
. Fu costituita col trattato firmato a Vienna il 20 maggio 1882 dal ministro degli Esteri austriaco Kalnoky e dagli ambasciatori di Germania, principe di Reuss, e d'Italia, [...] 1891 e del 1902 le convenzioni stipulate fra l'Austria e l'Italia relativamente all'integrità dell'Albania e all'inclusione del sangiaccato di Novi Pazar fra i territorî che a norma dell'art. 7° dei trattati del 1891 e del 1902 non potevano essere ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (XXII, p. 754)
Pietro SILVA
Storia (p. 763). - Gli avvenimenti più importanti della storia del Mediterraneo nel periodo successivo alle sistemazioni create coi trattati di pace seguiti alla [...] e la creazione dello stato siriano indipendente. Ciò però ha portato nel 1937 a una nuova complicazione, la questione del sangiaccato di Alessandretta (v. App.).
Del pari difficile si fece dalla primavera del 1936 in poi la situazione in Palestina ...
Leggi Tutto
TRIPOLI di Siria (A. T., 88-89), o semplicemente Tripoli, in arabo Ṭarābulus esh-Shām
Arnaldo MOMIGLIANO
Virginia VACCA
Città della repubblica libanese, capoluogo del distretto omonimo, sui fiumi Nahr-Abū [...] -Dīn I dimostrava a Ṣaidā contribuì alla sua decadenza.
Il 31 agosto 1920 Tripoli col suo cazà e parte del suo sangiaccato fu annessa al Libano al pari di Ṣaidā, Ṣūr, e i quattro cazà dell'interno; annessione che sollevò malcontento nella maggioranza ...
Leggi Tutto
(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo.
Caratteri fisici
L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] dominazione turca, tranne i possessi veneti, persi nel 1500 circa.
Nell’Impero ottomano la Morea costituì un sangiaccato; se buona parte della sua popolazione accettò la religione musulmana, il sentimento nazionale alimentato dalla Chiesa ortodossa ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] Bessarabia ricevuta col trattato di Parigi del 1856 (art. 45) e otteneva invece le isole del Delta del Danubio, il Sangiaccato di Tulcea e la Dobrugia fino a una linea che comprendeva Mangalia ed escludeva Silistria (art. 47). Tanto per la Bulgaria ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] ', quale passaggio necessario per salvaguardare e incrementare le peculiarità religiose e culturali dei musulmani in Bosnia e nel Sangiaccato. Era stato quest'ultimo, fin dal 1990, uno degli obiettivi prioritari della maggiore formazione politica dei ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] , poi il Vetter, il Frech, l'Ippen, il Manek ed altri; il Patsch percorse, soprattutto a scopo archeologico, il sangiaccato di Beràt. Nell'Albania centrale e meridionale esplorazioni geologiche furono effettuate dall'italiano Martelli (1912) e studî ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] veneti. Lo ritroviamo infatti l'ultima volta nel '77 tra i condottieri accorsi a contenere il dilagare delle milizie del Sangiaccato di Bosnia, entrate in Friuli dopo aver abbattuto la resistenza delle squadre di Girolamo Novello da Verona.
Il G ...
Leggi Tutto
Il nome Dobrugia (romeno Dobrogea) deriva da quello del principe Dobrotich, che dominò il paese alla metà del sec. XIV; esso designa il territorio compreso fra il Mar Nero a E. e il Danubio a N. e a O.; [...] , circa. I Bulgari non ebbero di più, perché la Russia, con l'art. 9 di quel trattato, si fece cedere il sangiaccato di Tulcea (ossia la parte maggiore della Dobrugia odierna) con la riserva di darla alla Romania in cambio di quella parte della ...
Leggi Tutto
sangiacco
s. m. [dal turco sangiāq «bandiera», poi «governo di una circoscrizione»] (pl. -chi). – 1. ant. Sangiaccato. 2. Governatore di un sangiaccato.