ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] una parte dell'Armenia turca, ma otteneva anche l'indipendenza della Serbia, del Montenegro, con vasti ingrandimenti nel sangiaccato di Novi Pazar, e l'indipendenza della Romania con la Dobrugia bulgara in cambio della Bessarabia. La Bulgaria veniva ...
Leggi Tutto
1. - Uomo politico ungherese, nato a Kassa (Kaschau, oggi Košice) il 3 marzo 1823 dal conte Carlo A. e da Adelaide Szapáry. Fin da giovane ebbe simpatia per il movimento nazionale magiaro, contrario al [...] cui la Monarchia s'impegnava a rimanere neutrale in caso di guerra russo-turca.; la Serbia, il Montenegro ed il sangiaccato di Novi-Bazar dovevano formare una zona neutra che le due potenze si obbligavano a rispettare; l'Austria-Ungheria otteneva il ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia centrale.
Ai piedi del Monte Argeo ('Αργαῖον, in turco Ercasdaǧ), in Cappadocia, sorgeva un'antica città detta Mazaca (Μάζακα, Mazacum), e anche Eusebia all'Argeo (dal re Ariarathes [...] l-Qadr, che fu spodestata più tardi da Selīm I. D'allora Cesarea è restata sotto il dominio ottomano; fu capoluogo del sangiaccato omonimo del vilâyet di Angora e dal 1923 è sede di un vilâyet nell'attuale repubblica di Turchia.
La città è situata a ...
Leggi Tutto
BOLIZZA, Mariano
Gino Benzoni
Nobile di Cattaro, abbiamo testimonianze di lui per il primo quindicennio del sec. XVII. Di famiglia influente e dalla tradizionale fedeltà alla Repubblica, godette di [...] a diversi personaggi grandi turcheschi, cavalcando buona parte dell'Albania, tutto il Montenegro, et in somma tutto il ducato di sangiaccato di Scuttari", ci è rimasta del B. una Relatione et descrittione del Sangiacato di Scuttari,dove si ha piena ...
Leggi Tutto
Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente.
Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo [...] 1916 e affidatole in mandato dalla Società delle Nazioni nel 1922, cioè Siria (dal 1930 repubblica) con il sangiaccato autonomo di Alessandretta; Stato degli Alawiti (dal 1930 Governatorato autonomo di Laodicea); Stato (dal 1930 Governatorato) del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] del territorio siriano in 4 parti: Aleppo e Damasco (unificati nel 1924), lo Stato degli Alawiti e il Gebel Druso; il sangiaccato di Alessandretta fu reso autonomo. Nel 1930 fu imposta una Costituzione che organizzava lo Stato di S. (Aleppo e Damasco ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] Serbia la parte maggiore della Macedonia con Strumica e un confine comune con la Grecia. Serbia e Montenegro si spartirono il sangiaccato di Novi-Bazar. Più difficili furono le trattative greco-bulgare a causa di Cavala. La Grecia era sostenuta dalla ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] Turchi, Francesco Giuseppe estese i suoi diritti di sovranità sulle provincie occupate, rinunciò però al diritto di tenere guarnigioni nel sangiaccato di Novi Pazar, e nel 1909 garantì alla Turchia un'indennità per i beni dello stato. Entrate così a ...
Leggi Tutto
GAT (arabo Ghāt; A. T., 113-114)
Attilio MORI
Francesco BEGUINOT
Oasi della Libia interna, nella parte occidentale del Fezzan, a 430 km. a OSO. di Murzuch (550 per la carovaniera, che risale l'Uadi [...] tuareg che in ogni maniera li tiranneggiavano, i Turchi occuparono Gat nel 1875 e ne fecero una caimacamia dipendente dal sangiaccato del Fezzan. Nel 1886 i Tuareg che vedevano nell'autorità turca un impedimento alle loro vessazioni e alla loro ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] fuori del concerto europeo e che avrebbe costituito un collegamento diretto tra Germania ed Impero ottomano attraversando il sangiaccato di Novi Bazar, nella direzione della città greca di Salonicco.
Registrava al tempo stesso certa grave mancanza di ...
Leggi Tutto
sangiacco
s. m. [dal turco sangiāq «bandiera», poi «governo di una circoscrizione»] (pl. -chi). – 1. ant. Sangiaccato. 2. Governatore di un sangiaccato.