PARTHENIOS (Παρϑένιος)
A. Bisi
Dio fluviale, detto da Esiodo (Theog., v. 344) figlio di Oceano e Teti. Appare come personificazione del fiume omonimo sulle monete della città di Amastris (Amasra) in [...] Paflagonia.
Il dio di un altro fiume Partenio, affluente del Sangario superiore, è rappresentato sulle monete di Nakoleia (oggi Sidi el-Ghazi) in Frigia. Si è voluta vedere la raffigurazione del P. nel giovane nudo giacente su un fianco, che poggia ...
Leggi Tutto
(gr. Γαλάται) Nome attribuito dai Greci ai Galli, poi usato dai Romani per indicare i Celti migrati in Asia Minore sul principio del 3° sec. a.C. Invasa la penisola balcanica, respinti da Delfi nel 279, [...] , i G. passarono l’Ellesponto: divisi nelle tre stirpi dei Tolistobogi, Trocmi, Tettosagi, si stanziarono nella zona del medio Sangario e dell’Hàlys (Galazia). Li combatterono i sovrani ellenistici Antioco I, nella ‘battaglia degli elefanti’ del 277 ...
Leggi Tutto
(Δορυλάειον, Dorylāum) - Antica città d'origine frigia, che ebbe fin dal sec. VI a. C. relazioni con la civiltà greca, tantoché ne venne eonsiderato come fondatore Dorileo di Eretria. Si trovava nella [...] Frigia Epitteto, su un piccolo torrente che si unisce al Tembris, tributario a sua volta del Sangario. È raramente ricordata dalla tradizione. Appare nell'età dei Diadochi durante la guerra fra Antigono e Lisimaco. Passò poi ai Seleucidi quando il ...
Leggi Tutto
Collegio religioso dei Romani connesso con il culto di Cibele, ricordato in varie iscrizioni (Ostia, Milano, Sepino, Locri) del tardo Impero. Iniziava il 15 marzo le solennità in onore della Magna Mater [...] noto: alcuni ci vedono un simbolo fallico; altri ritengono che vi sia ricordata la nascita di Attis fra i canneti del fiume Sangario.
Bibl.: F. Cumont, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss., III, col. 1484 seg. e II, col. 2249; I ...
Leggi Tutto
Divinità adorata dalle popolazioni preelleniche dell'Asia Minore, dalle quali la ricevettero i Greci. In Asia, e soprattutto in Frigia e in Lidia, questa dea impersonava il concetto d'una grande divinità [...] (come quelle di Sipilene e Dindimene, da due monti della Frigia; di Berecinzia, dall'antica città omonima presso il fiume Sangario), prevalse alla fine quella di Κυβέλη, dal nome, Κύβελα o Κύβελον, di un monte della Frigia, ora non più identificabile ...
Leggi Tutto
FRIGIA
Giuseppe FURLANI
Guillaume DE JERPHANION
. Il nome di Frigia, il quale deriva da quello della nazione dei Φρύγες o Βρίγες, chiamati anche Ascanî, ebbe nei varî periodi della sua storia estensione [...] , ma più tardi esso deve essere stato trasportato più a occidente, poiché molte tombe di re frigi si trovano presso Nacoleia, tra il Sangario e l'Ermo. La caduta del regno fu causata dai Cimmerî tra il 680 e il 670: il re Mida si uccise. Che nella ...
Leggi Tutto
GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia)
G. C. Susini
A. Comotti
Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] , almeno per quel che concerne la G. e la Licaonia, e particolarmente nelle terre occupate dai Tectosages, nell'alto Sangario, e dai Trocmi, nel medio bacino dello Halys (Kizil Irmak), e nella desolata landa della Prosilemmene attorno al sistema ...
Leggi Tutto
PRIAMO (Πρίαμος, Priamus)
L. Guerrini
Il più giovane dei figli di Laomedonte (secondo Apollodoro, iii, 146; incerto è il nome della madre, che non compare in Omero), ultimo re di Troia. Durante l'ultimo [...] di Priamo, letteralmente "colui che è stato venduto". Successivamente, P. sostenne un combattimento con le amazzoni, sulle rive del Sangario (l'episodio è ricordato anche nell'Iliade). Sposo di Ecuba, ebbe da lei numerosi figli, tutti famosi, tra cui ...
Leggi Tutto
Probabilmente figlio del console del 129. Legato di C. Mario nella guerra cimbrica e poi console con lui nel 101 a. C., gli fu affidata la guerra che durava da tre anni in Sicilia contro gli schiavi ribelli [...] '88 scoppiò la guerra fra Roma e il re del Ponto. Questi batté prima Nicomede, e poi sconfisse a Protopachion, presso il Sangario, lo stesso Aquilio, che fuggì a Pergamo e poi a Mitilene. Ma i Mitilenei lo consegnarono a Mitridate, che odiandolo come ...
Leggi Tutto
PANELLENISMO
Alberto Maria Ghisalberti
. Nome con il quale viene designato il movimento moderno che mira a congiungere in un unico aggregato politico - un risorto impero di Bisanzio - tutti i Greci [...] il 26 aprile 1920, trattato di Sèvres 10 agosto 1920) non resse alla dura prova con la rinnovata Turchia. La rotta sul Sangario e il susseguente abbandono dell'Asia Minore hanno inflitto un colpo forse irreparabile ahe aspirazioni del panellenismo. ...
Leggi Tutto