FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] appendici del Pungolo, Napoli e Milano), avrà stesura definitiva solo nel 1865 col titolo di Vecchie storie ovvero Carbonari e sanfedisti.
Nel 1850 aveva perso la madre: il dolore gli ispirò Scetticismo ovvero Il quinto lustro della vita (destinato a ...
Leggi Tutto
CIOTTI, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a Firenze da Fortunato, impiegato di dogana, e da Adelaide Filippi nel 1833, come afferma egli stesso in alcune note autobiografiche indirizzate a Luigi Bevacqua [...] e portò sulla scena con varie compagnie Prosa, Due dame, Causa ed effetti, Il suicidio, Il duello, Il ridicolo, Sanfedisti e carbonari, Dante a Verona.
Passato nel 1859 alla compagnia di Gaspare Pieri, venne scritturato l'anno seguente dalla Ristori ...
Leggi Tutto
sanfedismo
s. m. [tratto da sanfedista]. – 1. a. Movimento popolare (al quale non erano estranei anche elementi della classe colta e aristocratica), a carattere fortemente clericale e reazionario, sorto nel Napoletano come reazione alla repubblica...
sanfedista
s. m. e f. [der. della locuz. Santa Fede] (pl. m. -i). – 1. a. Nel regno di Napoli (1798-99), appartenente alle «bande di santa fede» (v. santafede). b. Nello Stato Pontificio posteriore alla Restaurazione del 1815, appartenente...