MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] che alla pittura si dedicò in particolare allo studio degli strumenti musicali, e divenne apprezzato suonatore soprattutto di viola. Fu autore, inoltre, di un trattato di gnomonica, dal titolo Fabbrica et uso dell’annullo astronomico, in strumento ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] a Dallapiccola (tra le principali: il violino di Sandro Materassi, il violoncello di Amedeo Baldovino, il canto di Villafranca di Giovacchino Forzano (1934); Concertino, per violino, viola, violoncello e pianoforte (1935); Favoletta, per voce e ...
Leggi Tutto
NEGRO, Antonio
Emmanuel Betta
NEGRO, Antonio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 17 giugno 1908, da Francesco Domenico, artigiano, impegnato nella locale Società del mutuo soccorso come consigliere e nella [...] teorie di Pende (a sua volta allievo di quel Giacinto Viola, teorico del costituzionalismo medico, autore nel 1935 del lemma Fu medico personale di Oscar Luigi Scalfaro e curò saltuariamente Sandro Pertini, che nel 1984 lo insignì del titolo di Grande ...
Leggi Tutto
TOSATTI, Vieri
Sandro Marrocu
– Nacque il 2 novembre 1920 a Roma, unico figlio di Alfredo, avvocato modenese, e di Vittoria Morozzo della Rocca, insegnante di lettere, discendente di una famiglia dell’aristocrazia [...] paradiso e il poeta. Riprese anche a comporre lavori strumentali, tra cui spiccano pagine di valore come il Concerto per viola (1966) e il Quartetto (1968). E tuttavia in un appunto autobiografico del 1967 Tosatti manifestò crescente sfiducia nella ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] la regia di Mauro Bolognini e due anni più tardi figurò nella commedia di Pietro Garinei e Sandro Giovannini Viola, violino e viola d’amore.
Il cinema e i palinsesti radiotelevisivi contribuirono alla popolarità nazionale di Salerno. In radio, dove ...
Leggi Tutto
sconvinto
p. pass. e agg. Non convinto, poco convinto. ◆ Non vorrei urtare il fronte degli intellettuali che da anni guerreggiano contro gli storici «revisionisti». […] più invecchio e più ho in uggia i discorsi ascoltati mille volte: mentre...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...