VIOLA, Cesare Giulio
Paolo Puppa
– Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di Galatina nel Leccese, professore [...] tra fratelli e sorelle, fra cui Ettore, padre di Sandro, giornalista e tra i fondatori di Repubblica, entrò spesso nell passatempo, assieme alla pittura amatoriale.
Dopo la guerra, Viola conobbe a Roma Vittoria, della famiglia dei principi Pignatelli ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] Andrea Della Robbia, Piero di Cosimo, Cosimo Rosselli, Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Lorenzo di Credi, oltre che abitante a Milano, presso un certo "magnifico domino Prevostino Viola". Si ipotizza che egli abbia fornito disegni per l' ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] problemi: un ex compagno di Università e di paracadutismo, Sandro Chiodi (nome di battaglia Mario Mariani), chiese al comandante la Rai, per la Domenica sportiva, in coppia con Beppe Viola, fu opinionista di Rete4 (Dovere di cronaca, con Guglielmo ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] diede inizio all'attività concertistica in duo con il violinista Sandro Materassi, attività che si protrarrà per più di trent canto, clarinetto piccolo in mi bem., clarinetto in la, viola e pianoforte, Sex Carmina Alcaei, una voce canenda, nonnullis ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] conclusivo 1951-1953, Castiglioni fu allievo nella classe di Sandro Fuga.
A proposito delle sue composizioni di quegli anni sono impiegati otto violini primi, otto secondi, nessuna viola, nessun violoncello, nessun contrabbasso; in Perigordino (1990 ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] Battaglia). Dal loro matrimonio nacquero Maria Felice (1921), Giulia (1922), Sandra (1923) e Adolfo (1930).
La guerra e “Volontà”
Anche per della nomina a presidente dell’Associazione di Ettore Viola, Battaglia non era più una figura provinciale.
...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] tanti altri, Paolo Aralla, Pascal Dusapin, Sandro Gorli, Ruggero Laganà, Javier Torres Maldonado, Luca bussarono per voce femminile e pianoforte (1978); About... per violino, viola e chitarra, Argot per violino, Marches per arpa, Nidi per ottavino ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] 1944, trasposizione del romanzo Pricò di Giulio Cesare Viola), la collaborazione con il regista divenne sistematica. Era il cinema, consegnato alla presenza del presidente della Repubblica Sandro Pertini (1984) e il premio Rossellini della Biennale di ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Renato
Roberta Ascarelli
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 2 febbr. 1897da Alfredo, ufficiale di fanteria, e da Elsa Wieselberger. Iniziò a recitare quindicenne nel teatro del collegio Baragiola, [...] di Remigio Paone, raccogliendo numerosi attori (Sandro Ruffini., Tina Lattanzi, Annibale Betrone, Intaglietta, R. C., in Il Dramma, febbraio 1940, n. 323, pp. 27 s.; C. G. Viola, R. C., in Scenario, IX(1940), pp. 274 s.; S. Pugliese, Ricordo di R. C., ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] 1974; a Rinaldo in campo, in La Stampa, 30 nov. 1966; Il Messaggero, 21 dic. 1966; Il Tempo, 21 dic. 1966; a Viola, violino e viola d'amore, in Il Tempo, 17 nov. 1967; Il Messaggero, 17 nov. 1967; Il Messaggero, 23 nov. 1967; Corriere della sera, 23 ...
Leggi Tutto
sconvinto
p. pass. e agg. Non convinto, poco convinto. ◆ Non vorrei urtare il fronte degli intellettuali che da anni guerreggiano contro gli storici «revisionisti». […] più invecchio e più ho in uggia i discorsi ascoltati mille volte: mentre...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...