BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] Battaglia). Dal loro matrimonio nacquero Maria Felice (1921), Giulia (1922), Sandra (1923) e Adolfo (1930).
La guerra e “Volontà”
Anche per della nomina a presidente dell’Associazione di Ettore Viola, Battaglia non era più una figura provinciale.
...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] tanti altri, Paolo Aralla, Pascal Dusapin, Sandro Gorli, Ruggero Laganà, Javier Torres Maldonado, Luca bussarono per voce femminile e pianoforte (1978); About... per violino, viola e chitarra, Argot per violino, Marches per arpa, Nidi per ottavino ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] 1944, trasposizione del romanzo Pricò di Giulio Cesare Viola), la collaborazione con il regista divenne sistematica. Era il cinema, consegnato alla presenza del presidente della Repubblica Sandro Pertini (1984) e il premio Rossellini della Biennale di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra gli ultimi decenni del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento Perugino è [...] Ghirlandaio, Lorenzo di Credi, Filippino Lippi, Leonardo da Vinci e Sandro Botticelli, di qualche anno più anziano di lui. Il periodo , è fatto di gesti accennati ma eloquenti, avvolto nei viola e nei verdi che rendono il racconto pittorico intimo ed ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Renato
Roberta Ascarelli
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 2 febbr. 1897da Alfredo, ufficiale di fanteria, e da Elsa Wieselberger. Iniziò a recitare quindicenne nel teatro del collegio Baragiola, [...] di Remigio Paone, raccogliendo numerosi attori (Sandro Ruffini., Tina Lattanzi, Annibale Betrone, Intaglietta, R. C., in Il Dramma, febbraio 1940, n. 323, pp. 27 s.; C. G. Viola, R. C., in Scenario, IX(1940), pp. 274 s.; S. Pugliese, Ricordo di R. C., ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] , percorse tutto il campo con il pallone fra le mani, sino a violare la linea di fondo avversaria, nacque il gioco che dal nome del college grandi campioni, dal regista spagnolo Suarez, a Sandro Mazzola, figlio di Valentino, il capitano del Grande ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] soltanto nel 1980, quando l'Inter, ristrutturata da Sandro Mazzola che aveva lasciato il calcio il 2 luglio . Il sogno del terzo scudetto sfuma. Da quel momento la gestione di Viola è fatta più di ombre che di luci: dopo lo scandalo Vautrot, arbitro ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] insistette e a Madrid corse i suoi rischi, quando Butragueño violò la porta di Galli. Contenendo la sconfitta sull'1-0, a San Siro (2-0) dai gol di Liam Brady e Sandro Altobelli, centrare un'entusiasmante rimonta con Santillana (doppietta) e Michel. ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] (con Matteo Minonzio), due d'argento (Stefano Ricci e Sandro Buccolieri), quattro di bronzo (Franco Lai, Giampaolo Faelli, ottenuto la quarta striscia, possono preparare l'esame di cintura viola, sulla quale metteranno le strisce bianche (al massimo 4 ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] sarà più tardi il contributo professionale e culturale di Beppe Viola. Quando cominciano le trasmissioni in TV, spetta a un come Nando Martellini e poi Bruno Pizzul, Enrico Ameri e Sandro Ciotti, mentre Barendson adatta al piccolo schermo il gusto e ...
Leggi Tutto
sconvinto
p. pass. e agg. Non convinto, poco convinto. ◆ Non vorrei urtare il fronte degli intellettuali che da anni guerreggiano contro gli storici «revisionisti». […] più invecchio e più ho in uggia i discorsi ascoltati mille volte: mentre...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...