• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Lingua [6]
Letteratura [4]
Grammatica [3]
Geografia [2]
Economia [1]
Arti visive [2]
Storia [2]
Temi generali [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Biografie [2]

crime fiction

NEOLOGISMI (2018)

crime fiction loc. s.le f. inv. Genere letterario che comprende romanzi criminali, gialli e polizieschi. • Mentre ieri nel Salone dell’Alessi di Palazzo Marino si consegnava la cinquantesima edizione [...] profondità del Male, e che questo derivi proprio dalla velocità con la quale l’elemento ostile viene attraversato. (Sandro Veronesi, Repubblica, 1° marzo 2012, p. 44, Cultura) • Il tema di quest’anno è «Letteratura della crisi, letteratura del ... Leggi Tutto
TAGS: MICHAEL CONNELLY – ROBERTO SAVIANO – PREMIOLINO – BARCELLONA – ITALIA

ITALIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo [...] dell’infanzia tramuta in allucinati paesaggi; e ancora: Sandro Penna, Mario Luzi, Vittorio Sereni, Giorgio Bassani, il pittore A. Soldati, il pittore e scenografo Luigi Veronesi e altri. Traendo profitto da tale ambiente di cultura milanese ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] colta e densa, a volte quasi preziosa. Nella produzione di S. Veronesi (n. 1959: Per dove parte questo treno allegro, 1988; Gli si è accennato, con il grande ciclo picaresco Sandro iz Čegema (1973-88; trad. it. Sandro di Čegem, 1998); o quella di V.N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

intercalari

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si indicano come intercalari quelle sequenze (di varia natura, costituite come sono da parole o espressioni) che il parlante inserisce qua e là nel discorso, come personali forme di routine e in modo per [...] ), L’anno passato, Pordenone, Ed. Biblioteca dell’immagine. Paolini, Marco (2008), Quaderno del sergente, Torino, Einaudi. Veronesi, Sandro (2007), Venite venite B-52, Milano, Bompiani (1a ed. Milano, Feltrinelli, 1995). Bazzanella, Carla (1994), Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: MARIO RIGONI STERN – SILVIO BERLUSCONI – LUIGI MENEGHELLO – GIULIO TREMONTI – GIANNI AGNELLI

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] Gorizia, Fabio Galliussi; per Treviso, A. Serena e L. Porta. In vicentino e in veronese scrivono anche A. Rossato (La me tera) e Nino Dolfin, G. Betteloni, F. N. Vignola, Sandro Baganzani, G. Vitturi, V. Ceriotto. Adolfo Giuriato è con pochi altri (e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

RINASCIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINASCIMENTO Federico CHABOD Gustavo GIOVANNONI Pietro TOESCA . I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] cose disparatissime, che vanno dall'arte barbarica a Sandro Botticelli; riguardando alle emozioni che quella forma esprime, diffonde all'infinito dalle figure a tutte le cose. Paolo Veronese trovava intanto nei sensi e nell'immaginativa un cielo suo; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINASCIMENTO (5)
Mostra Tutti

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] ritiene. Sono evidenti e celebri il ruolo delle antichità veronesi, la laus tributata alla città-chiave della Terraferma a tecniche di strutture fortificate, nel caso di Sant'Andrea; Sandro Loredan, ancora un esperto di architettura militare, a ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] bonifiche, pp. 101-108; v. pure Id., Le Valli Grandi Veronesi, pp. 91-95. 18. Cf spec. Lynn White Jr., A. Calderini e R. Paribeni, III, Milano 1956, pp. 709-730; Sandro Piussi, Le basiliche cruciformi dell'arco adriatico, in AA.VV., Aquileia e ... Leggi Tutto

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] 260. Cf. Luigi Polacco, Il significato delle porte veronesi, in AA.VV., Il territorio veronese in età romana (Atti del Convegno tenuto a Verona Veneto", 6, 1990, pp. 77-114; Sandro Salvatori, "Civitas Nova Eracliana": risultati delle campagne 1987 ... Leggi Tutto

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] per il gioco del calcio), Eugenio Montale (Buffalo), Sandro Penna, Alfonso Gatto (La partita di calcio), Giorgio Caproni Roma, Società Stampa Sportiva, 1984. Calcio, a cura di S. Veronesi, "Panta", Milano, Bompiani, 16, 1998. M. Cancogni, Fausto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3
Vocabolario
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
troneggiare
troneggiare v. intr. [der. di trono] (io tronéggio, ecc.; aus. avere). – Stare seduto con sussiego, come un re sul trono: il direttore troneggiava in un’ampia poltrona. In usi estens., sovrastare sugli altri per statura, importanza, dignità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali